Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 62
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Carnaroli: il riso carnaroli è una varietà di riso molto pregiata dal formato superfino nata nel 1945 dall’incrocio tra due tipi di riso (Lencino e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Cous cous: il cous cous, conosciuto anche come cuscus o couscous, è un alimento che si ottiene dalla semola di frumento. Originario del Nordafrica, le prime...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Startup: La startup è una tipologia di nuova impresa che ha come caratteristica principale la scalabilità, ovvero la possibilità e l’intenzione di ampliare il modello...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Fitonutrienti: i fitonutrienti o fitochimici sono sostanze chimiche naturali contenute negli alimenti di origine vegetale (fito deriva dal greco ϕυτόν e significa pianta). Frutta e verdura contengono migliaia...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Yogurt greco: Lo yogurt greco è uno yogurt derivato da latte vaccino che subisce un trattamento differente nel processo produttivo rispetto a quello tradizionale. Come...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Cobalto: il cobalto è un minerale che viene estratto da altri minerali (in genere cobaltite, smaltite, linneite) quale sottoprodotto dell’estrazione di rame e nichel ma è presente...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pesto alla genovese: Il pesto alla genovese è considerato il pesto per eccellenza e con questa denominazione è anche inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pesto: In gastronomia con il termine pesto si indica una salsa di basilico, aglio e pinoli pestati, con aggiunta di formaggio e olio extravergine d’oliva....
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Farfara o tossilagine comune: la farfara (nome scientifico Tussilago farfara) o tossilagine comune è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae che produce dei fiori...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Latte di asina: Il latte d’asina è, insieme a quello vaccino, il più simile al latte umano e fin dall’antichità gli vengono riconosciute numerose virtù....
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lievito: il lievito è composto da microrganismi viventi, che appartengono al regno dei funghi, e ne sono state catalogate finora più di mille specie. Alcuni vivono...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Capsaicina o capsicina: la capsaicina o capsicina è un alcaloide presente nelle piante del genere Capsicum il cui rappresentate più famoso è il peperoncino, più...

Carnaroli | Glossario dell’artigianato
Carnaroli: il riso carnaroli è una varietà di riso molto pregiata dal formato superfino nata nel 1945 dall’incrocio tra due tipi di riso (Lencino e Vialone) che si è progressivamente affermata e fatta conoscere come prodotto d’eccellenza a partire dalla fine degli anni Ottanta. Il riso

Cous cous | Glossario dell’artigianato
Cous cous: il cous cous, conosciuto anche come cuscus o couscous, è un alimento che si ottiene dalla semola di frumento. Originario del Nordafrica, le prime tracce letterarie della sua esistenza si possono trovare in libro di cucina risalente al XIII secolo. La lavorazione tradizionale Per

Startup | Glossario dell’artigianato
Startup: La startup è una tipologia di nuova impresa che ha come caratteristica principale la scalabilità, ovvero la possibilità e l’intenzione di ampliare il modello di business plan adottato per avviare l’attività fino ad una eventuale quotazione nei mercati finanziari. La startup ha un’organizzazione temporanea

Fitonutrienti | Glossario dell’artigianato
Fitonutrienti: i fitonutrienti o fitochimici sono sostanze chimiche naturali contenute negli alimenti di origine vegetale (fito deriva dal greco ϕυτόν e significa pianta). Frutta e verdura contengono migliaia di fitonutrienti o fitochimici che sebbene non necessari per la sopravvivenza hanno proprietà benefiche per l’organismo umano. Prima di tutto

Yogurt greco | Glossario dell’artigianato
Yogurt greco: Lo yogurt greco è uno yogurt derivato da latte vaccino che subisce un trattamento differente nel processo produttivo rispetto a quello tradizionale. Come lo yogurt classico, anche quello greco è composto da latte e fermenti lattici, ma non dal siero, che viene filtrato

Cobalto | Glossario dell’artigianato
Cobalto: il cobalto è un minerale che viene estratto da altri minerali (in genere cobaltite, smaltite, linneite) quale sottoprodotto dell’estrazione di rame e nichel ma è presente anche in minerali come solfuro, arseniuro e solfoarseniuro. Noto già nell’antichità come pigmento per colorare di blu il vetro, il cobalto

Pesto alla genovese | Glossario dell’artigianato
Pesto alla genovese: Il pesto alla genovese è considerato il pesto per eccellenza e con questa denominazione è anche inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT) riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Tale denominazione, inoltre, è soggetta a un disciplinare, ossia

Pesto | Glossario dell’artigianato
Pesto: In gastronomia con il termine pesto si indica una salsa di basilico, aglio e pinoli pestati, con aggiunta di formaggio e olio extravergine d’oliva. È un condimento tipico della cucina ligure, per questo il pesto per eccellenza è quello genovese (cui dedichiamo una voce

Farfara | Glossario dell’artigianato
Farfara o tossilagine comune: la farfara (nome scientifico Tussilago farfara) o tossilagine comune è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae che produce dei fiori gialli dai petali fini e lunghi. Tra le proprietà fitoterapiche della farfara, note già ai tempi degli antichi romani, quelle

Latte d’asina | Glossario dell’artigianato
Latte di asina: Il latte d’asina è, insieme a quello vaccino, il più simile al latte umano e fin dall’antichità gli vengono riconosciute numerose virtù. Il suo prezzo è molto più alto del latte di mucca, perché è più difficile produrlo: un’asina può dare da

Lievito | Glossario dell’artigianato
Lievito: il lievito è composto da microrganismi viventi, che appartengono al regno dei funghi, e ne sono state catalogate finora più di mille specie. Alcuni vivono persino all’interno del nostro corpo come la Candida albicans, che si trova nel cavo orale, nell’apparato gastrointestinale e nell’apparato riproduttivo femminile, e che

Capsaicina | Glossario dell’artigianato
Capsaicina o capsicina: la capsaicina o capsicina è un alcaloide presente nelle piante del genere Capsicum il cui rappresentate più famoso è il peperoncino, più o meno piccante che sia. Alla capsaicina, che viene impiegata nella produzione della paprika, vengono riconosciute diverse proprietà benefiche per