Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 63
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Carotene: il carotene è una sostanza terpenica appartenente alla categoria dei carotenoidi, cioè a dire al gruppo di pigmenti arancione, giallo e rosso che determinano...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Caffeina: La caffeina, o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Benessere: Il benessere è uno stato che determina la qualità della vita di una persona e che riguarda l’equilibrio tra corpo e mente, che si...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Falegname: Il falegname è l’artigiano che lavora il legno fabbricando o riparando complementi d’arredo e infissi. Il termine è un composto di “fa” (inteso come...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Feltro: Il feltro è una stoffa che si ottiene con l’infeltrimento delle fibre fatte con pelo di animale, di solito lana di pecora, ma a...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Altamura, pane di: il pane di Altamura è un’eccellenza italiana, che può vantare dal 2003 il marchio DOP. La sua particolarità è quella di durare...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Bicerin: il bicerin è una bevanda analcolica tipica torinese a base di caffè espresso caldo, cioccolata e crema di latte (o panna semi-montata) servita in...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Crêpes (crespelle): Le crêpes sono delle cialde che hanno la caratteristica di essere morbide e di venire farcite con un ripieno dolce o salato e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Cravatta: La cravatta è un accessorio, originariamente introdotto nella moda maschile, poi diffusosi anche in quella femminile, che consiste in una striscia di tessuto che...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Cioccolato bianco: Il cioccolato bianco è una variante del cioccolato classico dal quale si distingue proprio per il colore, definito bianco, ma in realtà tra...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Mohair: lana che si ricava dalla tosatura della capra d’angora, un ovino allevato principalmente in Turchia, Sudafrica e Nord America. Per le sue caratteristiche di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Ceci: i ceci sono i semi del cece, una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. Il nome di questi legumi deriva da un parola latina, cicer,...

Carotene | Glossario dell’artigianato
Carotene: il carotene è una sostanza terpenica appartenente alla categoria dei carotenoidi, cioè a dire al gruppo di pigmenti arancione, giallo e rosso che determinano la colorazione delle carote così come del resto di tanta altra verdura e frutta. Più in dettaglio il carotene è

Caffeina | Glossario dell’artigianato
Caffeina: La caffeina, o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute (energy drink e bevande industriali). Caffè e tè sono le bevande più diffuse e conosciute contenenti caffeina, ma non

Benessere | Glossario dell’artigianato
Benessere: Il benessere è uno stato che determina la qualità della vita di una persona e che riguarda l’equilibrio tra corpo e mente, che si potrebbe sintetizzare con due parole: stare bene. Negli anni questo concetto ha subito diverse modifiche: se prima con benessere si

Falegname | Glossario dell’artigianato
Falegname: Il falegname è l’artigiano che lavora il legno fabbricando o riparando complementi d’arredo e infissi. Il termine è un composto di “fa” (inteso come voce del verbo fare) e “legname” ossia la materia prima lavorata dal falegname. Vengono spesso usati come sinonimi i termini

Feltro | Glossario dell’artigianato
Feltro: Il feltro è una stoffa che si ottiene con l’infeltrimento delle fibre fatte con pelo di animale, di solito lana di pecora, ma a volte anche di altri animali (cammello, capra, coniglio, castoro, lepre o lontra). Le fibre vengono bagnate con acqua calda, insaponate

Altamura, pane di | Glossario dell’artigianato
Altamura, pane di: il pane di Altamura è un’eccellenza italiana, che può vantare dal 2003 il marchio DOP. La sua particolarità è quella di durare a lungo, fino a oltre una settimana se conservato in luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore, e

Bicerin | Glossario dell’artigianato
Bicerin: il bicerin è una bevanda analcolica tipica torinese a base di caffè espresso caldo, cioccolata e crema di latte (o panna semi-montata) servita in bicchieri di vetro. Dal 2001 il bicerin torinese è stato riconosciuto come “Bevanda della tradizione piemontese” con tanto di pubblicazione

Crêpes (crespelle) | Glossario dell’artigianato
Crêpes (crespelle): Le crêpes sono delle cialde che hanno la caratteristica di essere morbide e di venire farcite con un ripieno dolce o salato e arrotolate. Il nome, infatti, deriva dal termine latino crispus, che significa “arricciato” o “ondulato”, e dal termine greco krìspos, che

Cravatta | Glossario dell’artigianato
Cravatta: La cravatta è un accessorio, originariamente introdotto nella moda maschile, poi diffusosi anche in quella femminile, che consiste in una striscia di tessuto che viene annodata intorno al collo. Il suo ruolo è fondamentalmente quello di nascondere i bottoni della camicia. È nata nel

Cioccolato bianco | Glossario dell’artigianato
Cioccolato bianco: Il cioccolato bianco è una variante del cioccolato classico dal quale si distingue proprio per il colore, definito bianco, ma in realtà tra l’avorio e il giallo pallido. È ottenuto dalla lavorazione di burro di cacao, saccarosio e latte vaccino o suoi derivati,

Mohair | Glossario dell’artigianato
Mohair: lana che si ricava dalla tosatura della capra d’angora, un ovino allevato principalmente in Turchia, Sudafrica e Nord America. Per le sue caratteristiche di lunghezza, spessore (molto fine), resistenza e lucentezza il mohair è una fibra che somiglia alla seta. Si tratta insomma di

Ceci | Glossario dell’artigianato
Ceci: i ceci sono i semi del cece, una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. Il nome di questi legumi deriva da un parola latina, cicer, e storicamente il cece compare tra le prime piante coltivate dall’uomo: sono infatti giunti fino a noi alcuni resti archeologici