Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 65
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Zibibbo: Il termine zibibbo viene utilizzato sia per indicare il vitigno noto anche come Moscato d’Alessandria, sia il vino che si ricava dalla sua uva....
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Saccarosio: il saccarosio altro non è che il comune zucchero da cucina o da tavola, l’edulcorante alimentare più diffuso. Il saccarosio è un disaccaride originato dalla...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Strudel: Lo strudel è un dolce tipico dell’Europa centrale, in particolare Nord Italia, Austria, Svizzera, Ungheria, Germania e Repubblica Ceca. È caratterizzato da una sottile...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Spinaci: lo spinacio (nome scientifico Spinacia oleracea) è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae (la stessa della quinoa) portata in Europa dall’Asia: dal Nepal secondo alcune...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Occhiaie: Le occhiaie sono la zona sotto l’occhio che assume un colorito blu-viola dovuto alla vasodilatazione dei capillari, più evidente in questa parte del corpo...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pasta frolla: La pasta frolla è un impasto dolce composto da vari ingredienti, tra cui farina, sale, zucchero, aromi, burro, uova, bicarbonato. Ha una consistenza...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Farro: il farro è un cereale, una varietà di frumento la cui coltivazione è antichissima e risale ai tempi del Neolitico. La prima varietà coltivata è...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Tweed: Il tweed è un tessuto di lana che è stato creato in Scozia e infatti il nome deriva dall’omonimo fiume che rappresentava lo storico...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Grappa: la grappa è un distillato che si ottiene dalle vinacce, ovvero le bucce dell’uva (che è stata spremuta per la produzione del vino), e per...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Fontina: la fontina è un formaggio semiduro e a pasta semicotta, dal sapore dolce, originario e tipico della Val D’Aosta. Fin dal 1995 vanta il...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Alice di menaica: l’alice di menaica è un prodotto italiano d’eccellenza, che è anche un presidio Slow Food. Si tratta di alici pescate con la...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Stella alpina: Il nome scientifico della stella alpina è Leontopodium alpinum ed è la specie più nota del Leontopodium, un genere di piante erbacee dicotiledoni,...

Zibibbo | Glossario dell’artigianato
Zibibbo: Il termine zibibbo viene utilizzato sia per indicare il vitigno noto anche come Moscato d’Alessandria, sia il vino che si ricava dalla sua uva. L’origine del nome è araba e viene da zabīb, che significa “uvetta” o “uva passita”, infatti questo tipo di uva

Saccarosio | Glossario dell’artigianato
Saccarosio: il saccarosio altro non è che il comune zucchero da cucina o da tavola, l’edulcorante alimentare più diffuso. Il saccarosio è un disaccaride originato dalla combinazione di fruttosio e glucosio (dalla combinazione di una molecola dell’uno e dell’altro) e può essere raffinato, grezzo o integrale.

Strudel | Glossario dell’artigianato
Strudel: Lo strudel è un dolce tipico dell’Europa centrale, in particolare Nord Italia, Austria, Svizzera, Ungheria, Germania e Repubblica Ceca. È caratterizzato da una sottile sfoglia di pasta che viene farcita con un ripieno di mele, uva passa, pinoli e cannella, e poi arrotolata più

Spinaci | Glossario dell’artigianato
Spinaci: lo spinacio (nome scientifico Spinacia oleracea) è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae (la stessa della quinoa) portata in Europa dall’Asia: dal Nepal secondo alcune fonti, dalla Persia (attuale Iran) secondo altre. Tra le proprietà degli spinaci più impresse nell’immaginario collettivo quella di essere ricchi

Occhiaie | Glossario dell’artigianato
Occhiaie: Le occhiaie sono la zona sotto l’occhio che assume un colorito blu-viola dovuto alla vasodilatazione dei capillari, più evidente in questa parte del corpo perché l’epidermide è molto sottile. Le occhiaie possono comparire per motivi contingenti ed essere temporanee oppure possono essere una conseguenza

Pasta frolla | Glossario dell’artigianato
Pasta frolla: La pasta frolla è un impasto dolce composto da vari ingredienti, tra cui farina, sale, zucchero, aromi, burro, uova, bicarbonato. Ha una consistenza morbida ma compatta, che permette di essere lavorata con facilità per creare torte, pasticcini e biscotti. È un impasto molto

Farro | Glossario dell’artigianato
Farro: il farro è un cereale, una varietà di frumento la cui coltivazione è antichissima e risale ai tempi del Neolitico. La prima varietà coltivata è stata il farro piccolo o monococco (Triticum boeticum), originario della Turchia, e nel corso degli anni il farro è stato

Tweed | Glossario dell’artigianato
Tweed: Il tweed è un tessuto di lana che è stato creato in Scozia e infatti il nome deriva dall’omonimo fiume che rappresentava lo storico confine tra il territorio scozzese e quello inglese. Sulle rive di quel fiume nacque un’importante industria tessile che produceva questo

Grappa | Glossario dell’artigianato
Grappa: la grappa è un distillato che si ottiene dalle vinacce, ovvero le bucce dell’uva (che è stata spremuta per la produzione del vino), e per essere definita tale deve avere una gradazione alcolica che sia di almeno 40 gradi. Come nasce E’ molto importante utilizzare

Fontina | Glossario dell’artigianato
Fontina: la fontina è un formaggio semiduro e a pasta semicotta, dal sapore dolce, originario e tipico della Val D’Aosta. Fin dal 1995 vanta il riconoscimento DOP. Ci sono diverse ipotesi legate al suo nome: secondo alcune teorie sarebbe collegato all’alpeggio di produzione chiamato Fontin, altre

Alice di menaica | Glossario dell’artigianato
Alice di menaica: l’alice di menaica è un prodotto italiano d’eccellenza, che è anche un presidio Slow Food. Si tratta di alici pescate con la menaica, una tecnica antica che risale al tempo degli antichi greci, e successivamente lavorate. L’alice di menaica è caratterizzata dalla

Stella alpina | Glossario dell’artigianato
Stella alpina: Il nome scientifico della stella alpina è Leontopodium alpinum ed è la specie più nota del Leontopodium, un genere di piante erbacee dicotiledoni, annuali, rustiche, della famiglia delle Asteracee o delle Composite. La stella alpina o edelweiss (nome tedesco, in italiano significa “nobile