Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 73
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Quercia: la quercia è una pianta che appartiene alla famiglia delle Fagacee che cresce spontaneamente nel nostro Paese e in buona parte dell’emisfero settentrionale. Per...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Noce moscata: la noce moscata è il seme decorticato di una pianta, la Myristica fragrans, originaria di alcune isole dell’Indonesia, le Molucche, che può raggiungere...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Limoncello: Il limoncello è un liquore dolce che si ottiene macerando le scorze del limone in alcol etilico a gradazione di almeno il 90% e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Occhiali da sole: Gli occhiali da sole sono dispositivi che servono per proteggere gli occhi dai raggi solari. Come gli occhiali da vista, quelli da...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Vetro: il vetro è un materiale che si ottiene dalla fusione di sabbia silicea insieme a ossidi e carbonati. E’ costituito da silicati (solitamente si tratta di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Kiwi (Actinidia) La parola kiwi può avere più significati, principalmente indica un genere di uccelli della Nuova Zelanda, ma ormai l’uso più diffuso che si...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Tracciabilità: La tracciabilità è quell’insieme di informazioni e mezzi che consentono di conoscere l’origine e i processi della fabbricazione di un prodotto. Si applica a...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lattice: Il lattice è il succo lattiginoso che viene prodotto dalle cellule escretrici di molte piante superiori. Può essere più meno denso o torbido, di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
T-shirt: La t-shirt è un capo di abbigliamento unisex (sia maschile che femminile) a maniche corte che copre il busto. In Italia viene chiamata –...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Oleolito: che cos’è l’oleolito? Con questo termine si intende in cosmesi un macerato oleoso ricavato da fiori, piante, verdure, spezie fresche o essiccate che serve...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
INCI: l’INCI, un acronimo che sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, è l’elenco di tutti gli ingredienti che sono presenti in un prodotto cosmetico, che devono...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Vetrofusione: la vetrofusione è una tecnica di lavorazione artistica del vetro dall’origine molto antica: consiste nel fondere tra loro diversi tipi di vetro per ottenere...

Quercia | Glossario dell’artigianato
Quercia: la quercia è una pianta che appartiene alla famiglia delle Fagacee che cresce spontaneamente nel nostro Paese e in buona parte dell’emisfero settentrionale. Per gli antichi romani i suoi rami erano simbolo di virtù, forza, coraggio, dignità e perseveranza e molti popoli, come i Celti,

Noce moscata | Glossario dell’artigianato
Noce moscata: la noce moscata è il seme decorticato di una pianta, la Myristica fragrans, originaria di alcune isole dell’Indonesia, le Molucche, che può raggiungere anche un’altezza di 20 metri. Il suo nome deriva da noci di Mascate, che si collega alla omonima città dell’Oman

Limoncello | Glossario dell’artigianato
Limoncello: Il limoncello è un liquore dolce che si ottiene macerando le scorze del limone in alcol etilico a gradazione di almeno il 90% e poi miscelando con uno sciroppo di acqua e zucchero. La macerazione delle scorze è di circa 20 giorni, anche se

Occhiali da sole | Glossario dell’artigianato
Occhiali da sole: Gli occhiali da sole sono dispositivi che servono per proteggere gli occhi dai raggi solari. Come gli occhiali da vista, quelli da sole si compongono di una montatura con due stanghette e due lenti, la differenza è che queste ultime sono colorate

Vetro | Glossario dell’artigianato
Vetro: il vetro è un materiale che si ottiene dalla fusione di sabbia silicea insieme a ossidi e carbonati. E’ costituito da silicati (solitamente si tratta di metalli alcalini e alcalino-terrosi) e viene molto utilizzato per la sua trasparenza e perché può essere modellato nelle forme più

Kiwi (Actinidia) | Glossario dell’artigianato
Kiwi (Actinidia) La parola kiwi può avere più significati, principalmente indica un genere di uccelli della Nuova Zelanda, ma ormai l’uso più diffuso che si fa di questo termine è con riferimento al frutto dell’Actinidia deliciosa, una pianta originaria della Cina che è stata coltivata

Tracciabilità | Glossario dell’artigianato
Tracciabilità: La tracciabilità è quell’insieme di informazioni e mezzi che consentono di conoscere l’origine e i processi della fabbricazione di un prodotto. Si applica a qualsiasi settore e tipologia merceologica, dall’industria alimentare a quella della moda, e include ogni tipo di azienda, dalla multinazionale a

Lattice | Glossario dell’artigianato
Lattice: Il lattice è il succo lattiginoso che viene prodotto dalle cellule escretrici di molte piante superiori. Può essere più meno denso o torbido, di solito biancastro (in rari casi di altro colore). Esso fuoriesce dai canali lattiferi lesionati e coagula all’aria. La composizione del

T-shirt | Glossario dell’artigianato
T-shirt: La t-shirt è un capo di abbigliamento unisex (sia maschile che femminile) a maniche corte che copre il busto. In Italia viene chiamata – in base alle regioni – maglietta o maglia. Può essere prodotta in molteplici materiali, ma quello più diffuso e utilizzato

Oleolito | Glossario dell’artigianato
Oleolito: che cos’è l’oleolito? Con questo termine si intende in cosmesi un macerato oleoso ricavato da fiori, piante, verdure, spezie fresche o essiccate che serve – a seconda degli ingredienti naturali prescelti – per massaggiare e nutrire la pelle, per detergerla, lenirla, rilassarla ma anche

INCI | Glossario dell’artigianato
INCI: l’INCI, un acronimo che sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, è l’elenco di tutti gli ingredienti che sono presenti in un prodotto cosmetico, che devono essere indicati sull’etichetta obbligatoriamente a partire dal 1997 a tutela del consumatore. Questa convenzione si usa in tutti gli Stati membri dell’Unione

Vetrofusione | Glossario dell’artigianato
Vetrofusione: la vetrofusione è una tecnica di lavorazione artistica del vetro dall’origine molto antica: consiste nel fondere tra loro diversi tipi di vetro per ottenere una lastra di vetro decorata da applicare su porte, finestre, tavoli e antine di mobili, oppure oggetti veri e propri (es.