Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 96

Un piatto colorato e saporito: la pasta zafferano e speck è buona e molto nutriente, una pietanza ottima da gustare nei freddi giorni della Merla....

Pizzoccheri che bontà! Primo piatto invernale tipico della Valtellina, i pizzoccheri, squisite fettuccine corte, oltre che buoni sono molto sostanziosi. Di solito vengono preparatati con...

La leggenda sui giorni della merla ce la raccontarono alle elementari: i merli una volta erano tutti bianchi, candidi come la neve. Nei giorni centrali...

La ricetta di un primo piatto saporito e leggero, veloce quanto facile da realizzare: parliamo della pasta con acciughe o alici che dir si voglia,...

Apri il vasetto e il profumo del miele anticipa il suo gusto avvolgente! Una vera carezza per il palato. Un dolcificante sì, ma decisamente nutriente...

A colazione o a merenda ci permettono di ricaricarci di energia in modo veloce e soprattutto con gusto. Specie d’inverno, con il freddo in agguato,...

Il salame di Varzi DOP è una delle eccellenze della pregiata salumeria lombarda e in particolare pavese. Dall’antichissima tradizione, questo salame insaccato risalirebbe al periodo Longobardo,...

Conosciuto e particolarmente apprezzato dagli amanti dei formaggi il Taleggio – riconosciuto DOP dall’Unione Europea nel 1996 – è di origine bergamasca. Oggi viene prodotto...

La piantaggine, nome scientifico Plantago lanceolata, è una pianta officinale perenne che appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae. Ricca di principi attivi, le proprietà della piantaggine sono...

Speciale happy hour – Alla scoperta dei segreti del gusto custoditi dagli artigiani Lasciate perdere i locali affollati, la coda al buffet e soprattutto il...

La lavorazione del cioccolato avviene in 5 fasi tranne che per tipi particolari come quello di Modica in cui manca uno dei passaggi classici, quello del...

Uso della pasta madre, lentezza, temperatura e umidità: sono tutti elementi irrinunciabili quando si parla di panettone artigianale. La lievitazione è un passaggio davvero cruciale per la...

Primi piatti

Pasta zafferano e speck

Un piatto colorato e saporito: la pasta zafferano e speck è buona e molto nutriente, una pietanza ottima da gustare nei freddi giorni della Merla. La qualità organolettiche del salume tipico altoatesino si sposano al meglio con la spezia, ricca di proprietà benefiche. Il segreto

Primi piatti

Pizzoccheri al forno

Pizzoccheri che bontà! Primo piatto invernale tipico della Valtellina, i pizzoccheri, squisite fettuccine corte, oltre che buoni sono molto sostanziosi. Di solito vengono preparatati con verdure di stagione, verza o bietola, formaggio e patate. Condimento a parte, il pizzocchero è già nutriente di per sé,

Prodotti

I giorni della merla: cosa sono e come affrontare il grande freddo

La leggenda sui giorni della merla ce la raccontarono alle elementari: i merli una volta erano tutti bianchi, candidi come la neve. Nei giorni centrali e più freddi dell’inverno, una merla si riparò con i suoi pulcini dentro un comignolo, per stare al caldo. Una

Alimentari

Pasta con acciughe, come si fa

La ricetta di un primo piatto saporito e leggero, veloce quanto facile da realizzare: parliamo della pasta con acciughe o alici che dir si voglia, un grande classico della cucina marinara povera. Pesce azzurro di cui abbonda il Mar Mediterraneo, le acciughe sono ricche di nutrienti

Alimentari

Qual è il miele migliore 

Apri il vasetto e il profumo del miele anticipa il suo gusto avvolgente! Una vera carezza per il palato. Un dolcificante sì, ma decisamente nutriente e ricco di proprietà. Il miele in generale è costituito soprattutto da zuccheri semplici, è facilmente digeribile e assicura un

Alimentari

5 marmellate invernali da tenere in dispensa

A colazione o a merenda ci permettono di ricaricarci di energia in modo veloce e soprattutto con gusto. Specie d’inverno, con il freddo in agguato, riscaldano il corpo e la mente: stiamo parlando delle conserve più dolci che ci sono, le marmellate. Ma ci sono marmellate e

Territorio

Varzi DOP: il salame dei Marchesi

Il salame di Varzi DOP è una delle eccellenze della pregiata salumeria lombarda e in particolare pavese. Dall’antichissima tradizione, questo salame insaccato risalirebbe al periodo Longobardo, per tecniche di lavorazione perfezionate poi nel corso dei secoli dai contadini che potevano contare su condizioni geo-climatiche favorevoli per la

Territorio

Tutto sul Taleggio DOP: storia, caratteristiche e disciplinare

Conosciuto e particolarmente apprezzato dagli amanti dei formaggi il Taleggio – riconosciuto DOP dall’Unione Europea nel 1996 – è di origine bergamasca. Oggi viene prodotto in una zona molto ampia, che va dal Piemonte al Veneto (Lombardia inclusa) e comprende numerose province. Andiamo a scoprire

Bellezza

Piantaggine, le proprietà per la salute e per la bellezza

La piantaggine, nome scientifico Plantago lanceolata, è una pianta officinale perenne che appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae. Ricca di principi attivi, le proprietà della piantaggine sono numerose: da quelle antinfiammatorie ed espettoranti a quelle per la cura e bellezza della pelle. Vediamo di conoscere più da

Alimentari

Happy hour – Alla scoperta dei segreti del gusto custoditi dagli artigiani

Speciale happy hour – Alla scoperta dei segreti del gusto custoditi dagli artigiani Lasciate perdere i locali affollati, la coda al buffet e soprattutto il cibo di pessima qualità: per gustarselo appieno, e per avere anche un’ottima scusa per invitare gli amici, l’aperitivo è sempre

Alimentari

La lavorazione del cioccolato in 5 fasi

La lavorazione del cioccolato avviene in 5 fasi tranne che per tipi particolari come quello di Modica in cui manca uno dei passaggi classici, quello del concaggio. Ricco di nutrienti, il cioccolato oltre che buono fa anche bene (ovviamente senza esagerare) soprattutto a colazione. Ma come

Alimentari

Lievito per panettone: perché la pasta madre è così importante

Uso della pasta madre, lentezza, temperatura e umidità: sono tutti elementi irrinunciabili quando si parla di panettone artigianale. La lievitazione è un passaggio davvero cruciale per la riuscita di un prodotto di ottima qualità. Per preparare questo famoso dolce di Natale gli artigiani mettono a punto quasi

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M