Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 99
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il profiterole è un dolce di origine francese, probabilmente creato dal cuoco Popelini che lavorava alla corte di Caterina de’ Medici, anche se è probabile...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il Caprino di Montevecchia è una della produzioni casearie più tipiche e tradizionali della Brianza lecchese, terra dalle diverse e rinomate eccellenze gastronomiche, per un formaggio...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il teff è un antico cereale, come l’amaranto e la spelta, molto energetico e privo di glutine che è originario dell’Africa e in particolare dell’Etiopia e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il miele varesino è un prodotto di eccellenza della Lombardia, che gode della denominazione di origine protetta e di conseguenza deve rispettare quanto previsto dall’apposito...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Con il termine elisir in alchimia si indicava anticamente una sostanza solida o liquida in grado di trasformare i metalli di scarso valore nel più...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Le pesche sono sempre ottime da gustare, in qualsiasi forma (sia fresche che sciroppate), e possiamo utilizzarle come ingrediente per preparare dolci davvero gustosi: se...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il fagiano al fieno con le tagliatelle è un piatto che richiede un bel po’ di pazienza nella preparazione, ma che dà anche molta soddisfazione....
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il riso parboiled o parboilizzato ha la caratteristica di mantenere i chicchi ben separati e ben al dente dopo la cottura. Il termine parboiled è...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Estate, tempo di sugosi sauté, con cozze, vongole e altri frutti di mare che la fanno da padrone. E’ uno di quei piatti che mangiamo...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Tra i prodotti enogastronomici più tipici della Lombardia c’è il formaggio gorgonzola, in origine chiamato stracchino verde. Il gorgonzola, formaggio cremoso erborinato prediletto dai grandi...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Gli antichi egizi oltre che astronomi, scienziati, ingegneri e architetti ante litteram erano anche dei grandi buongustai se si pensa alla recentissima scoperta, da parte...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il foulard è uno degli accessori più versatili. Grazie alla sua semplicità si può utilizzare in tantissimi modi diversi, ha come limite solo la nostra...

La ricetta dei profiteroles: i dolci francesi per tutti i palati
Il profiterole è un dolce di origine francese, probabilmente creato dal cuoco Popelini che lavorava alla corte di Caterina de’ Medici, anche se è probabile che il “bongo” fiorentino, che è un dolce pressoché identico creato a Firenze, sia nato prima e sia stato portato

Caprino di Montevecchia: tutto il buono della tradizione casearia lecchese
Il Caprino di Montevecchia è una della produzioni casearie più tipiche e tradizionali della Brianza lecchese, terra dalle diverse e rinomate eccellenze gastronomiche, per un formaggio che viene prodotto ancora oggi secondo antiche tecniche di lavorazione artigianale tramandate di generazione in generazione. Produzione e caratteristiche del

Cereali antichi, il Teff: caratteristiche, proprietà e usi in cucina
Il teff è un antico cereale, come l’amaranto e la spelta, molto energetico e privo di glutine che è originario dell’Africa e in particolare dell’Etiopia e dell’Eritrea. Praticamente sconosciuto in Occidente fino a poco tempo fa, negli ultimi anni se stanno apprezzando le numerose qualità anche

Il miele varesino: dai fiori di acacia ecco l’oro delle Prealpi
Il miele varesino è un prodotto di eccellenza della Lombardia, che gode della denominazione di origine protetta e di conseguenza deve rispettare quanto previsto dall’apposito disciplinare. È un miele monoflorale di acacia e ha un elevato grado di purezza per ciò che riguarda l’origine del

Elisir artigianale di miele d’uva Zibibbo: comincia bene la giornata!
Con il termine elisir in alchimia si indicava anticamente una sostanza solida o liquida in grado di trasformare i metalli di scarso valore nel più prezioso di tutti, l’oro. In seguito il termine passerà a indicare prevalentemente le soluzioni idroalcoliche dolcificate, contenenti aromi e sostanze anche

Torta rovesciata alle pesche, la ricetta irresistibile
Le pesche sono sempre ottime da gustare, in qualsiasi forma (sia fresche che sciroppate), e possiamo utilizzarle come ingrediente per preparare dolci davvero gustosi: se la non vi basta la Baltimore peach cake di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa avete già assaggiato la torta rovesciata

La ricetta del fagiano al fieno con le tagliatelle
Il fagiano al fieno con le tagliatelle è un piatto che richiede un bel po’ di pazienza nella preparazione, ma che dà anche molta soddisfazione. Intanto è un piatto unico, quindi, è vero che bisognerà dedicargli parecchio tempo, ma è come preparare primo e secondo

Riso parboiled: caratteristiche e usi in cucina
Il riso parboiled o parboilizzato ha la caratteristica di mantenere i chicchi ben separati e ben al dente dopo la cottura. Il termine parboiled è in realtà l’abbreviazione di due parole “partially boiled” che tradotte dall’inglese stanno per “parzialmente bollito”. Il riso parboiled non è

Sauté di cozze e vongole, trucchi e segreti per non sbagliare
Estate, tempo di sugosi sauté, con cozze, vongole e altri frutti di mare che la fanno da padrone. E’ uno di quei piatti che mangiamo solo al ristorate ma in realtà il sauté di cozze e vongole si può preparare facilmente e in poco tempo

Eccellenze casearie lombarde: il Gorgonzola tra storia e gusto
Tra i prodotti enogastronomici più tipici della Lombardia c’è il formaggio gorgonzola, in origine chiamato stracchino verde. Il gorgonzola, formaggio cremoso erborinato prediletto dai grandi chef, prende il nome dall’omonima cittadina a due passi da Milano e avrebbe origini antichissime. La storia narra che la

Scoperto in Egitto il formaggio più antico del mondo
Gli antichi egizi oltre che astronomi, scienziati, ingegneri e architetti ante litteram erano anche dei grandi buongustai se si pensa alla recentissima scoperta, da parte di un team di archeologi italo-egiziano, di quello che sarebbe il formaggio più antico del mondo. Battuta a parte, la

5 diversi modi di usare il foulard
Il foulard è uno degli accessori più versatili. Grazie alla sua semplicità si può utilizzare in tantissimi modi diversi, ha come limite solo la nostra creatività. Non è solo una “sciarpa” o un “fazzoletto”, che sono i termini che vengono spesso usati in italiano come