
Sfilettatura | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Sfilettatura:
La sfilettatura è la tecnica che si utilizza per sfilettare il pesce, ovvero per tagliare e privare di pelle e lische i filetti di pesce. Un’operazione delicata, che implica una buona dose di precisione e un’ottima manualità. Anche l’esperienza fa la sua parte per una buona sfilettatura: più si sfiletta il pesce e migliori saranno i pezzi tagliati. Come fare a sfilettare il pesce in maniera corretta? La base è un buon coltello, affilato e appuntito, con una lama elastica e lunga. La sfilettatura si riferisce solo al taglio, non alla pulitura e all’eviscerazione del pesce, che dovrà essere fatta a parte o fatta fare dal pescivendolo.
Come si sfiletta il pesce
Per i pesci tondi (quelli non piatti, per intenderci) si deve sempre partire dal dorso. Dalla testa verso la coda, seguire la lisca con un taglio netto e profondo: si otteranno due parti di uguale grandezza. Con la stessa operazione staccare la lisca dall’interno del filetto e tagliare testa e coda con un paio di forbici. Togliere eventuali lische dalla polpa con una pinzetta e staccare il filetto dalla pelle tenendo la lama del coltello piatta rispetto al pesce e iniziando dalla coda. La lama dovrà letteralmente scivolare verso la testa senza lasciare attaccato alla pelle la carne.
Per i pesci piatti come la sogliola è necessario togliere la pelle prima di procedere con il taglio dei pezzi. Questo perché la carne di questa varietà è molto sottile e rischierebbe di rompersi durante la sfilettatura. Si parte dalla coda, facendo un taglio di incisione e si tira la pelle verso la testa, tenendo fermo il pesce con la mano opposta.
E se varietà diverse hanno modi differenti per essere sfilettati, esiste una differenza anche sul numero di filetti tra una specie e l’altra. La sogliola, la passera, la platessa, la razza e il rombo hanno 4 filetti; merluzzi, naselli, merlani, sardine, acciughe, orate, dentici, pagelli, triglie hanno solo 2 filetti. I pesci di grosse dimensioni, come il tonno e il pesce spada, non vanno sfilattati ma divisi in tranci. Il salmone può essere sia sfilettato che tagliato in tranci.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...