
Il lampadario: una storia illuminante
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
La storia del lampadario nasce con l’esigenza dell’uomo di illuminare bene gli ambienti interni usando molteplici luci. I primi lampadari erano formati da una serie di candele disposte in circolo e sorrette da bracci a raggi sostenuti da un manufatto centrale fissato in alto e sospeso. Il lampadario era già allora un apparecchio per l’illuminazione artificiale appeso al soffitto o applicato a un’altezza tale da illuminare tutto l’ambiente circostante.
Con il passare del tempo, da legno, ferro e leghe metalliche, si passa ad altri materiali per costruire la struttura del lampadario con le candele che saranno via via soppiantate dall’illuminazione a gas e dalle lampadine.
Storia del lampadario: dall’epoca romana al Medioevo
In epoca romana imperiale i lampadari erano già una forma d’arte, venivano realizzati spesso in bronzo e riproducevano diversi motivi: dall’alberello con rami fino alla colonna con bracci mobili e fissi ordinati in una o più file. La storia del lampadario è quindi anche una storia artistica fin dal passato più remoto. Nel Medioevo la funzione decorativa, d’arredamento, dei lampadari (in Occidente così come in Oriente) si affiancherà sempre più a quella di illuminare e ciò vale soprattutto nei “palazzi del potere”, quelli delle autorità civili e religiose.
Agli albori dell’età cristiana esistevano già tre tipi di lampadari: con illuminazione a olio (i cosiddetti canthara), con illuminazione a candele (phara), e i phara-canthara, predisposti sia per l’illuminazione a candele sia per quella a olio. La forma privilegiata del lampadario era quella a cerchio o a corona (più rari quelli a forma di croce orizzontale) che naturalmente aveva anche una funziona simbolica. Ne sono un esempio i maestosi lampadari regalati da Costantino e da Leone III alla basilica di S. Pietro a Roma.
Il lampadario verso l’età moderna
La storia del lampadario entra in una nuova era con l’arte gotica: dal XII al XIV secolo i lampadari cambiano forma anticipando quelli che saranno i motivi dominanti dei secoli successivi. I lampadari hanno ora un fusto rigido da cui si diramano diversi bracci a due o tre ordini decorati con incisioni che riproducono motivi floreali, spesso foglie di cadmo, e vengono realizzati con materiali diversi, come bronzo, ferro, ottone.
Nel Rinascimento i lampadari cambiano ancora, sia per la forma che per i materiali usati; molto spesso sono a una sola luce e a forma di coppa, di vetro, sospesa con un cerchio di metallo a delle catenelle. Oppure hanno forma di coppe, d’argento o bronzo, dalla superficie ondulata.
I lampari in cristallo di Murano
Verso la fine del 1500 fecero il loro debutto i lampadari in cristallo, famosissimi quanto pregiati quelli di Murano e di Boemia. L’arte muranese del vetro soffiato si svilupperà per tutto il 1600 dando quella magnifica impronta artistica al lavoro di maestri artigiani apprezzati in tutto il mondo. Sempre nel 1600 spuntarono i lampadari a bracci metallici decorati da fiori di porcellana dipinta.
Dai lampari a luce elettrica alle sorgenti luminose
Possiamo dire che la storia del lampadario entra davvero nell’età moderna prima con la sostituzione dell’illuminazione a gas in senso stretto (fine 1700) a quella a olio e a candele, e soprattutto con l’introduzione della luce elettrica (fine 1880).
I lampadari diventano oggetti di design, di uso comune, perciò ne vengono realizzati di forme diversissime, pensate per soddisfare le più svariate richieste della clientela. Si arriverà così ai più o meno piccoli lampadari murali (applique) da applicare al soffitto o ai muri senza sospenderli e successivamente alle sorgenti luminose, anche grazie all’evoluzione degli studi sulla diffusione della luce negli ambienti.
Oggi sempre più spesso si usano questi apparecchi a luce diffusa. Si tratta di fasci luminosi “occultati” nelle incorniciature delle stanze: quanto di più lontano dalla bellezza di un lampadario artigianale realizzato da sapienti mani e dalla forma originale in grado di dare quel tocco in più ad ogni ambiente della nostra casa.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...