
Svezzamento naturale, 8 consigli per far amare il cibo al tuo bambino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lo svezzamento naturale è una modalità di approccio al cibo spontaneo, che preclude qualsiasi tipo di schema alimentare predefinito. Stiamo parlando di bambini, naturalmente, e nello specifico del momento cruciale (che avviene intorno ai sei mesi) in cui passano dal latte al cibo solido, magari senza ancora aver messo nemmeno un dentino. Come capire quel è l’approccio migliore per il proprio figlio? Lo svezzamento naturale comporta dei rischi? È davvero indicato a tutti i bambini?
Quello che viene proposto dalla maggior parte dei pediatri, quando si tratta di passare dal latte materno o artificiale al cibo solido, è un vademecum mese per mese dove vengono indicati modi e tempi di assaggio dei vari alimenti. Molto rassicurante per i genitori, ma spesso poco efficace per creare nel bambino un rapporto di amore col cibo. La filosofia classica sul tema prevede delle pappe dapprima semplici, senza sale e con pochi ingredienti – brodo vegetale, farine e omogenizzati – per poi passare gradualmente a pasti sempre più complessi e con la presenza di più alimenti.
Lo svezzamento naturale, invece, svincola i genitori da qualunque tipo di schema, rassicurandoli sul timore di allergie o intolleranze. Non esiste nessun programma predefinito, semplicemente si propone al bambino tutto ciò che sembra attirarlo, prestando attenzione alla grandezza di quello che ingerisce e al tipo di cottura dei cibi (il bambino impiegherà qualche tempo per imparare a masticare).
Svezzamento naturale, consigli utili
Lo svezzamento naturale da una parte semplifica l’approccio al cibo dei piccoli di casa, dall’altra prevede più impegno e coinvolgimento da parte dei genitori, che sono chiamati a trattare il momento del pasto come un’opportunità per educare ed entrare in relazione con il proprio figlio. Tra i vantaggi di questa filosofia alimentare c’è innanzitutto l’indipendenza che acquisiscono i bambini: il piccolo è incoraggiato a provare e a testare con tutti e 5 i sensi il cibo che ha davanti, quindi ad afferrare da solo gli alimenti nel piatto. In questo modo si stimola la sua fiducia in se stesso e il momento del pasto diventa un appuntamento irrinunciabile di scoperta e divertimento. Ecco qualche consiglio perché questi momenti si trasformino in pause di piacere per tutta la famiglia:
- Mettere il bambino accanto a voi a tavola, evitando di porvi di fronte a lui per imboccarlo: in questo modo si sentirà coinvolto e sarà più stimolato a mangiare seguendo l’esempio dei genitori e di fratelli e sorelle.
- Lavare bene le mani del piccolo prima di mangiare: in questo modo si crea una routine che farà capire al bambino quando è ora della pappa. Ed è un’ottima abitudine che si manterrà nel tempo.
- Attrezzarsi con tovaglioli, bavaglie, abiti da casa, grembiuli: per i primi mesi il bambino si sporcherà ovunque, ma si divertirà un mondo.
- Per cominciare offrire 3-4 alimenti diversi al bimbo: due verdure, un pezzetino di carne e del pane, ad esempio. Purché sia tutto ben cotto e tagliato a pezzettini, se non addirittura schiacciato con la forchetta.
- Accertarsi che il cibo non sia troppo caldo o troppo freddo, che sia alla portata del bambino e che possa masticarlo con facilità.
- I primi tempi sono consigliate tutte le verdure che si possono cuocere al vapore o si possono bollire, carne bianca tagliata a striscioline e pezzettini di pesce, sempre al vapore o al forno.
- Aspettare dopo l’anno per gli alimenti più elaborati, troppo grassi o con condimenti pesanti e piccanti. Dare sempre un piccolo assaggio a attendere di vedere la reazione del bambino.
- Seguire la stagionalità degli alimenti e propinare fin da subito grande varietà di cibi, specie di verdure.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...