Blog Post

Verso accise più basse per i piccoli produttori di birra?

piccoli produttori di alcol

L’Europa in soccorso dei piccoli produttori di birra e più in generale di bevande alcoliche. La commissione UE, venendo finalmente incontro alle richieste della categoria, propone un taglio delle accise a favore dei piccoli produttori di alcol, come quelli artigianali, che potrebbero così stare più facilmente sul mercato avendo meno costi da sostenere.

Le accise sono imposte indirette che colpiscono la vendita o l’utilizzo di alcuni prodotti e che “coprono” una quota che va da circa il 5% al 18% del gettito fiscale dei singoli paesi (rappresentando tra il 2 e il 5% del Pil degli Stati membri). I singoli paesi possono fissare liberamente le aliquote nazionali ma nel rispetto delle soglie minime stabilite a livello comunitario.

Taglio accise ai piccoli produttori di alcol: la proposta dell’Ue

Nel dettaglio la Commissione europea ha proposto di innalzare la soglia della birra che può essere considerata a bassa gradazione alcolica (su cui vengono già applicate aliquote ridotte) dal 2,8% di alcol in volume al 3,5%. In questo modo la birra a bassa gradazione alcolica potrà costare meno ai produttori che così potranno spendere i denari risparmiati grazie al taglio delle accise in innovazione, cioè nella messa a punto di nuovi prodotti.

Inoltre, sempre secondo la commissione Ue, per questa via i consumatori sarebbero incoraggiati a scegliere bevande alcoliche con una gradazione minore rispetto a quelle scelte di solito, riducendo così l’assunzione di alcol a tutto vantaggio della salute. In soldoni, un nuovo sistema di certificazione europeo verificherebbe il possesso dei requisiti attestando il diritto d’accesso ad aliquote di imposta più basse in tutta l’Ue per i piccoli produttori di alcol.

Tra i piccoli produttori artigianali di alcool che beneficerebbero della riduzione delle accise anche le aziende indipendenti che producono sidro: ad oggi i piccoli produttori e i produttori artigianali di sidro non possono accedere infatti alle aliquote ridotte di cui beneficiano invece i piccoli produttori di birra e di bevande alcoliche più in genere.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire

Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M