
Come si costruisce un tamburello da pizzica
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Il tamburello da pizzica, strumento musicale tipicamente pugliese, è costruito ancora a mano come nei secoli scorsi, ma nella sua forma tradizionale invariata si cela molta “sostanza moderna”. Nella Bottega del Tamburello di Torrepaduli ad Af 2015 abbiamo approfondito i segreti della fabbricazione di uno dei principali simboli dei ritmi mediterranei.
Un tamburello da pizzica salentina ha un diametro di circa 35 centimetri, è in legno di faggio lavorato in multistrato per creare un cerchio che sia resistente e leggero al tempo stesso. La pelle utilizzata può essere di capra o di capretto, anche se quest’ultimo è preferibile perché garantisce una pelle sempre accordata e tesa al punto giusto, resistendo meglio all’umidità. Il capretto consente di andare sul sicuro anche al variare delle condizioni atmosferiche, per esempio nel caso di performance musicali all’aperto. I sonagli sono dischetti di alluminio che, al variare delle dimensioni, possono dare un suono più o meno metallico.
Se si pensa al passato, quando i primi tamburelli erano costruiti con pelli occasionali attaccate ai telai dei setacci, oggi il contenuto “tecnologico” è molto elevato. In una fase storica intermedia si è passati a tamburelli fatti con fasce di legno sovrapposte per ottenere la forma circolare, tenute insieme da fascette di rinforzo, sia interne che esterne, e un massiccio uso di chiodini per fissare la pelle. Oggi grazie a colle e chiodi più moderni si sono eliminate le fascette: il cerchio attuale è fatto di un pezzo unico. Insomma i materiali si sono evoluti, così come si è evoluta la pizzica che è diventata un genere musicale da grandi palchi e grandi pubblici.
Nonostante tutti questi progressi, il lavoro a mano ricopre ancora il 90% del processo produttivo, anche se talvolta si ricorre all’aiuto di qualche macchinario, per esempio per fare i fori per i sonagli. Il montaggio dei sonagli stessi e della pelle, invece, è interamente fatto a mano. E’ tuttora perciò un lavoro davvero artigianale.
I tamburelli da pizzica sono fatti di un legno di faggio proveniente prevalentemente dal Sud Italia, mentre le pelli di capretto sono acquistate presso regolari concerie, perché è vietato conciare pelli senza averne l’autorizzazione. Per produrre un numero elevato di tamburelli è impossibile avvalersi solo di materiali da “filiera corta” (soprattutto l’alluminio dei sonagli arriva a volte da lontano). Le richieste di tamburelli, quelle della Bottega del Tamburello di Torrepaduli in particolare, sono in costante crescita e ormai anche il mercato estero comincia a essere una voce importante nel fatturato aziendale.
Nei tamburelli da pizzica pugliesi si incontrano tutte le caratteristiche che ci piace valorizzare e sostenere: tradizione (in questo caso musicale), lavoro manuale, innovazione e successo commerciale.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...