Blog Post

Come scegliere il tappeto per le diverse stanze della casa

tappeto

Se c’è un complemento d’arredo che da solo è in grado di cambiare radicalmente l’aspetto delle stanze che compongono la nostra casa quello è il tappeto, visto che le rende molto più calde e accoglienti. Le tipologie tra cui possiamo scegliere sono potenzialmente infinite, sia per quanto riguarda il colore che per quanto riguarda dimensioni, forma e tessuti, e per fare la scelta giusta bisogna anche tenere presente lo spazio e l’ambiente in cui il tappeto sarà collocato.

Ma andiamo con ordine: prima di tutto è consigliabile prendere preventivamente le misure dello spazio che si ha a disposizione. L’ingombro si può calcolare utilizzando alcuni fogli di carta di giornale tenuti eventualmente insieme con il nastro adesivo per una superficie più grande.

Dimensioni

Un tappeto grande è ideale in camera da letto o in soggiorno, e – soprattutto se di produzione artigianale – può diventare un vero e proprio pezzo forte della casa. Come questo, realizzato in lana e cotone lavorato a punto pieno, un prodotto unico e originale fatto a mano e realizzato secondo le antiche tradizioni della tessitura artigianale sarda.

In cucina o nell’ingresso trovano spazio invece tappeti di dimensioni più ridotte. Ma anche questi possono contribuire a donare carattere all’ambiente, come questo tappeto in cotone, tessuto al telaio manuale e con motivi decorativi che derivano dagli antichi simboli iconografici della cultura della Sardegna.

Materiale

Il tappeto perfetto è un tappeto realizzato con materiali durevoli nel tempo, deve essere in grado di resistere perfettamente all’usura soprattutto se ci si cammina sopra tutti i giorni (pensiamo ad esempio ai tappeti posizionati davanti ai divani), e deve essere anche facile da pulire.

Colore del tappeto

Per quanto riguarda il colore ci si può letteramente sbizzarrire. Un tappeto di colore chiaro ad esempio è in grado di rendere più ampia una stanza piccola, mentre uno scuro è l’ideale in una stanza molto luminosa. Anche il colore del pavimento oltre a quello degli altri tessili è un fattore importante da considerare: se è scuro ad esempio è meglio scegliere tonalità più delicate per i tappeti, mentre se è chiaro via libera a colori più scuri. Con un arredamento caratterizzato da colori classici (legno, bianco, avorio) invece si può osare un colore acceso che vada a contrasto come rosso, se si vuole riscaldare l’ambiente, o blu, se si vuole donare un tocco di eleganza.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M