
Tè allo zenzero, depurativo e digestivo: tutte le proprietà
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Lo zenzero o ginger è il rizoma ricavato dallo Zingiber officinale, pianta erbacea perenne originaria dell’Asia usata da millenni come spezia, dalle diverse e note proprietà benefiche. Lo zenzero emana un profumo canforato, fresco e aromatico, il sapore è pungente e intenso, per una spezia molto usata in cucina per arricchire e condire piatti e pietanze più o meno sofisticate.
Proprietà dello zenzero o ginger
Il rizoma dello ginger viene usato anche per fare alcolici e tra le sue proprietà ricordiamo quelle di favorire la digestione, di essere un ottimo antisettico, antinfiammatorio e antiossidante naturale. Lo zenzero ha anche proprietà drenanti e antidolorifiche oltre a essere un valido aiuto nei casi di inappetenza, meteorismo, gastrite, flatulenza e gonfiore intestinale.
Lo zenzero favorisce a digestione e riduce il gonfiore addominale perché stimola i movimenti peristaltici di stomaco e apparato intestinale agevolando così il metabolismo.
Il tè allo zenzero e limone
Tutte qualità che possiamo trovare concentrate in un tè allo zenzero. Rigenerante e depurativo, il tè allo zenzero è anche un ottimo rimedio naturale conto raffreddore, mal di gola e stati influenzali, questo grazie all’abbondanza di mucillagini con effetti lenitivi importanti soprattutto nei casi di tosse grassa e infiammazioni delle vie respiratorie.
Lo zenzero è molto indicato anche contro la nausea, il senso di vomito e il mal d’auto. Il tè allo zenzero viene in genere accoppiato alla freschezza del limone con il piccante dello zenzero che viene percepito solo appena, sul finale.
Il tè allo zenzero e limone è poi ricco di vitamina A e di minerali come calcio e ferro. Dopo averlo preparato a una temperatura dell’acqua di 85° per una infusione di 2-3 minuti, lo si può bere sia caldo sia temperatura ambiente ma per sfruttare al meglio tutti gli effetti benefici del tè allo zenzero, il consiglio è di non dolcificarlo con lo zucchero bianco, meglio un cucchiaino di miele.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...