Blog Post

Terremoto Centro Italia, il duro lavoro degli artigiani per ripartire

Mercoledì 26 ottobre 2016 alcune forti scosse di terremoto hanno messo in ginocchio il Centro Italia, nuovamente dopo il sisma di fine agosto. Questa volta sono stati colpiti maggiormente alcuni storici comuni come Visso, Ussita, Norcia e Preci, con pesanti danni alle case, ai beni artistici ma anche alle aziende di tutto il territorio.

Alcune di loro erano presenti ad Artigiano in Fiera 2016 poche settimane dopo il sisma e come racconta una produttrice di prosciutto di Norcia (uno dei prodotti tipici della zona):

Purtroppo ancora non ci rendiamo conto di quello che è successo perché, ringraziando Dio, la solidarietà è stata tantissima, e quindi noi stiamo lavorando anche in un laboratorio che purtroppo non è agibile. Quando ci renderemo conto di quello che è successo penso che sarà molto dura.

Il terremoto purtroppo ha lasciato i suoi segni:

Il terremoto del 24 ci ha distrutto la casa, e la stalla per gli animali. Come faremo a ripartire? Non lo so.

Dall’Umbria si passa alle Marche, altra zona colpita dalle scosse. Parla Rosina Frinconi del calzaturificio 2R Pennese di Penna San Giovanni:

L’azienda è del 1964, l’ha creata mio padre, con tanti sacrifici. Ora il terremoto è un’aggiunta a quel sacrificio.

Il terremoto ha risparmiato il calzaturificio, ma ci si è subito dovuti rimboccare le maniche:

E’ il giorno dopo che ti dà l’imput per ripartire, nemmeno il terremoto ci ferma. L’artigiano è questo, è il temperamento che ci fa ripartire.

Alcune imprese invece si sono unite tra loro, perché l’unione fa la forza. E’ quello che ha fatto un consorzio di 20 aziende di Amatrice, nato per ottenere il marchio DOP:

Con questo consorzio riusciamo ad aiutare tutta la gente di Amatrice, non solo la nostra azienda. Piano piano si cerca di andare avanti: dobbiamo dire un grazie alla solidarietà che abbiamo avuto nel territorio, che è stata fortissima, ma anche tutta Italia ci ha aiutati. Siamo fieri di questo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M