Blog Post

Il ricamo, tutti gli stili di un’arte antica

ricamo

Il ricamo è un’arte antica di grande fascino, che ci fa tornare alla mente l’immagine delle nostre nonne, con gli occhiali sulla punta del naso e lo sguardo fisso sul piccolo telaio di legno che ha permesso loro di creare dei veri e propri capolavori su molti oggetti che abbiamo in casa ancora oggi.

Ma anche noi oggi possiamo facilmente creare le nostre opere, partendo proprio dai punti più semplici e di grande effetto come il punto erba, il punto croce e il mezzo punto.

Ricamo a punto erba

E’ in assoluto il punto più facile da realizzare, adatto quindi anche ai principianti: si procede da sinistra a destra, inserendo l’ago nel tessuto e facendolo uscire a una distanza di pochi millimetri (corrispondenti a tre o quattro fili circa). Per riportare l’ago sul diritto del lavoro, il punto successivo si realizza inserendo l’ago un filo verso destra rispetto al punto precedente, e così via. Il punto erba si può fare su qualsiasi tessuto e non richiede il conteggio dei fili.

[metaslider id=60824]

Ricamo a punto croce

Il punto croce è una tecnica di ricamo che viene effettuata realizzando sul tessuto una serie di piccolissime crocette (a forma di X), tutte uguali, una accanto all’altra fino a creare il disegno desiderato. Si prestano molto per il punto croce i tessuti che hanno trama e ordito ben visibili, in modo che si riesca a individuare più facilmente i riquadri in cui realizzare il ricamo. Con il punto croce si possono realizzare moltissimi disegni, anche particolarmente elaborati e di grandi dimensioni, sulla biancheria da casa (tovaglie, lenzuola, coperte, federe) ma anche su accessori moda (borse, foulard) e il tipo di filo migliore per realizzare questi lavori è il cosiddetto cotone mouliné.

Mezzo punto

Nato in Francia il mezzo punto è simile al punto croce, solo che il punto ricamato anzichè essere intero – e quindi a forma di X – è a metà. Si tratta di una tecnica molto più semplice rispetto alle altre tipologie di ricamo, ma al tempo stesso si possono ottenere dei risultati spettacolari. Esistono infatti schemi a mezzo punto creati per realizzare dei veri e propri quadri, da appendere in casa una volta terminati. Il mezzo punto inoltre si può fare davvero su qualsiasi tessuto, come per il punto croce, ma quello ideale è la cosiddetta tela aida, che presenta tanti piccolissimi quadretti regolari, che rendono tutta l’operazione di ricamo molto più veloce.

SCOPRI DI PIU’ SUI NOSTRI ARTIGIANI

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M