Blog Post

Alla scoperta dei diversi tipi di sale

tipi di sale

Di sale non ce n’è uno solo: esistono infatti in natura (e in commercio) tanti tipi di sale alimentare differenti, ognuno con le sue caratteristiche e particolarità: dal sale del Mar Morto al sale grigio di Bretagna, senza dimenticare il famoso sale rosa dell’Himalaya.

Tipi di sale alimentare: del Mar Morto

Il Mar Morto è un lago salato caratterizzato da una concentrazione di sali, contenenti soprattutto magnesio e potassio, molto elevata. I sali del Mar Morto vengono utilizzati soprattutto a livello curativo.

Come usarlo: l’uso è raccomandato contro la cellulite e per curare le infiammazioni di pelle, muscoli e articolazioni.

Sale di Cervia

Si tratta di un sale integrale che non viene essiccato artificialmente e trattato con additivi: viene soltanto lavato con acqua di mare e centrifugato. Per questo il sale di Cervia riesce a mantenere al suo interno i minerali presenti nel mare come lo iodio, lo zinco e il potassio.

Come usarlo: in cucina si può usare ovunque, specie nelle preparazioni in crosta di sale.

Sale nero e rosso delle Hawaii

Sono gli elementi di origine vulcanica presenti nella zona a donare i sali minerali, e ovviamente la loro curiosa colorazione, al sale nero e rosso prodotto alle Hawaii.

Come usarlo: per insaporire riso e verdure.

Sale grigio di Bretagna

Il suo colore è legato alla presenza di una particolare argilla che si deposita sui fondali delle saline. E’ ricco di sali minerali ma allo stesso tempo è povero di sodio.

Come usarlo: si può usare su carne e pesce con ottimi risultati.

Sale blu di Persia

Ricco di cloro e potassio, il sale blu di Persia viene estratto dalle miniere iraniane, e la sua particolare colorazione – blu appunto – è dovuta ad un minerale, la silvinite.

Come usarlo: ideale per donare un retrogusto speziato al cibo.

Fior di sale di Trapani

Anche il fior di sale di Trapani è un tipo di sale integrale, che viene prodotto nelle saline del litorale che va da Trapani a Marsala. Ricco di magnesio e di potassio è però povero di sodio.

Come usarlo: è ottimo con tutte le preparazioni.

Sale rosa dell’Himalaya

Il sale rosa dell’Himalaya è il sale più puro perché non subisce nessun processo di raffinazione: contiene potassio, ferro, calcio, zinco, rame e zolfo.

Come usarlo: cibi a parte questo sale viene utilizzato anche per il benessere della pelle (es. scrub).

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M