
Alla scoperta dei diversi tipi di sale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Di sale non ce n’è uno solo: esistono infatti in natura (e in commercio) tanti tipi di sale alimentare differenti, ognuno con le sue caratteristiche e particolarità: dal sale del Mar Morto al sale grigio di Bretagna, senza dimenticare il famoso sale rosa dell’Himalaya.
Tipi di sale alimentare: del Mar Morto
Il Mar Morto è un lago salato caratterizzato da una concentrazione di sali, contenenti soprattutto magnesio e potassio, molto elevata. I sali del Mar Morto vengono utilizzati soprattutto a livello curativo.
Come usarlo: l’uso è raccomandato contro la cellulite e per curare le infiammazioni di pelle, muscoli e articolazioni.
Sale di Cervia
Si tratta di un sale integrale che non viene essiccato artificialmente e trattato con additivi: viene soltanto lavato con acqua di mare e centrifugato. Per questo il sale di Cervia riesce a mantenere al suo interno i minerali presenti nel mare come lo iodio, lo zinco e il potassio.
Come usarlo: in cucina si può usare ovunque, specie nelle preparazioni in crosta di sale.
Sale nero e rosso delle Hawaii
Sono gli elementi di origine vulcanica presenti nella zona a donare i sali minerali, e ovviamente la loro curiosa colorazione, al sale nero e rosso prodotto alle Hawaii.
Come usarlo: per insaporire riso e verdure.
Sale grigio di Bretagna
Il suo colore è legato alla presenza di una particolare argilla che si deposita sui fondali delle saline. E’ ricco di sali minerali ma allo stesso tempo è povero di sodio.
Come usarlo: si può usare su carne e pesce con ottimi risultati.
Sale blu di Persia
Ricco di cloro e potassio, il sale blu di Persia viene estratto dalle miniere iraniane, e la sua particolare colorazione – blu appunto – è dovuta ad un minerale, la silvinite.
Come usarlo: ideale per donare un retrogusto speziato al cibo.
Fior di sale di Trapani
Anche il fior di sale di Trapani è un tipo di sale integrale, che viene prodotto nelle saline del litorale che va da Trapani a Marsala. Ricco di magnesio e di potassio è però povero di sodio.
Come usarlo: è ottimo con tutte le preparazioni.
Sale rosa dell’Himalaya
Il sale rosa dell’Himalaya è il sale più puro perché non subisce nessun processo di raffinazione: contiene potassio, ferro, calcio, zinco, rame e zolfo.
Come usarlo: cibi a parte questo sale viene utilizzato anche per il benessere della pelle (es. scrub).

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...