Blog Post

Dolce autunno: torta alle castagne e cioccolato

torta alle castagne

Un dolce morbido morbido, dal gusto caldo e avvolgente, l’ideale per concedersi una pausa golosa in qualunque momento della giornata. La torta alle castagne e cioccolato, nella ricetta proposta, è facile e veloce da realizzare: servono 20 minuti di tempo e circa mezz’ora di cottura al forno.

Questo dolce è ottimo come dessert, magari sormontato da una pallina di panna montata, ma nulla impedisce di farci colazione/merenda, di accompagnarlo con una tazza di caffè o di tè fumante.  Gli ingredienti base sono la marmellata di castagne, il latte e il cioccolato.

Un dolce autunnale che è una vera delizia per il palato. Nutriente e calorica, la torta alle castagne e cioccolato abbina due ingredienti dalle molteplici proprietà benefiche. Le castagne sono ricche di fibre, sali minerali e acido folico. Cacao e cioccolato com’è noto hanno importanti qualità antiossidanti e di tonico naturale per il sistema nervoso. Vediamo ora ingredienti e preparazione della torta alle castagne e cioccolato.

Torta alle castagne e cioccolato al latte, la ricetta

Per fare la torta di castagne e cioccolato, dosi per 6-8 porzioni, ci occorrono questi ingredienti:

-250 grammi di marmellata di castagne (ancora meglio se è di marroni)
-120 grammi di cioccolato al latte
-180 grammi di burro
-3 uova
-8 centilitri di latte
-30 grammi di farina
-30 grammi di zucchero
-una punta di sale
-zucchero e velo q.b.

Preparazione. Per prima cosa versiamo la marmellata di castagne e il latte in una casseruola accendendo il fuoco a fiamma molto bassa e girando quasi di continuo con un cucchiaio di legno. Quindi passiamo a tritare il cioccolato in modo molto fine per poi scioglierlo a bagnomaria con il burro: facciamo amalgamare bene fino a ottenere una crema.

Prendiamo le uova, le apriamo e montiamo i tuorli con lo zucchero finché diventano più chiari. Fatto questo aggiungiamo il cioccolato sciolto nel composto di castagne e latte, unendo anche i tuorli montati e la farina setacciata. Mescoliamo bene con una frusta, quindi montiamo a neve gli albumi (precedentemente separati dai tuorli) con una punta di sale e li amalgamiamo nell’impasto già fatto. Siamo pronti per la cottura.

Rivestiamo uno stampo di medie dimensioni (anche di quelli usati per fare la ciambella) e vi versiamo dentro il composto facendo cuocere a 180° per 30-35 minuti. A cottura ultimata facciamo raffreddare la torta nello stampo stesso per poi adagiarla con delicatezza su un piatto e metterla in frigo. Prima di servire, decoriamo la superficie con una spolverata di zucchero a velo o, in alternativa, con dei ciuffi di panna montata.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M