Blog Post

La ricetta della torta di saraceno e mirtilli senza glutine

Ricetta torta di saraceno e mirtilli

La torta di saraceno e mirtilli è ideale sia a colazione, sia a merenda ed è ottima anche per chi è celiaco, perché non contiene glutine. Inoltre è facilissima da preparare e tra impasto e cottura basta meno di un’ora per avere la torta bella e pronta.

Non occorre preparare creme, perché il ripieno si fa con confettura di mirtilli artigianale, genuina e che non richiede alcun impegno se non quello di spalmarla tra i due strati della torta. Vediamo subito quali sono gli ingredienti e come procedere passo passo con la preparazione.

Ingredienti della torta di saraceno e mirtilli

200 g di farina di grano saraceno
180 g di zucchero
180 g di burro
200 g di mandorle tritate
5 uova
un pizzico di sale
vanillina
zucchero a velo
un vasetto di confettura di mirtilli artigianale

Preparazione della torta di saraceno e mirtilli

Il primo passo per la preparazione della nostra torta di saraceno e mirtilli consiste nel tagliare i 180 g di burro a pezzettini e, dopo che si è ammorbidito a temperatura ambiente, lavorarlo con una frusta in una terrina, fino a ottenere una specie di crema. A questo punto si aggiungono 180 g di zucchero e un pizzico di vanillina e si continua a mescolare per bene, Si aggiungono i cinque tuorli d’uovo uno per volta, si amalgama il tutto continuando a sbattere con la frusta, poi si lavora il composto con un cucchiaio di legno e aggiungono 200 g di farina di grano saraceno e 200 g di mandorle tritate.

A parte si montano a neve i cinque albumi d’uovo aggiungendovi anche un pizzico di sale. Si unisce questo composto al primo, quello con i tuorli, con molta delicatezza per non far smontare gli albumi. Si versa tutto questo impasto in una tortiera che abbia un diametro di circa 26-28 cm. La tortiera deve ovviamente essere stata foderata con della carta da forno prima di versarvi l’impasto. Si può infornare la torta nel forno preriscaldato a 180° C per circa 35 minuti, massimo 40 minuti, dando un’occhiata ogni tanto per vedere come procede la cottura.

Dopo aver sfornato la torta, la si lascia raffreddare un po’, poi la si taglia a metà orizzontalmente, per essere il più precisi possibile invece di un coltello si può usare un filo di cotone (ma deve essere abbastanza spesso). Si spalma la confettura di mirtilli su una delle due metà, poi si ricompone la torta e vi si aggiunge uno strato di zucchero a velo. Ora è pronta per essere servita ed è perfetta per la colazione, anche perché è leggera, ma allo stesso tempo è molto nutriente e dà una immediata carica di energia. Si può anche gustare come dessert, accompagnata da un po’ di panna o gelato.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M