Blog Post

Cos’è il trucco naturale e come si realizza

trucco-naturale

Perfetto di giorno e discreto di sera, il trucco naturale è una delle ultime tendenze in fatto di make-up. Per capire come realizzarlo, bisogna prima assicurarsi di avere una pelle perfetta: il primo step per ottenere un effetto nature è curare le imperfezioni e la grana dell’epidermide, che deve risultare compatta e ben idratata. La priorità è quindi una buona detersione, che si ottiene utilizzando mattina e sera una mousse delicata o dell’acqua micellare. Anche la scelta della crema è fondamentale: meglio se è idratante e nutriente per pelli secche e dalla texture leggera e astringente per la pelle grassa.

Dopo la detersione e l’applicazione della crema da giorno, si passa all’applicazione del correttore per correggere eventuali imperfezioni, macchie e occhiaie: basta poco prodotto da picchiettare sulla zona interessata per coprire in modo adeguato. Per un make-up nude la parola d’ordine è illuminare: utilizzando solo le tonalità del rosa e del beige, questo tipo di trucco necessita di zone che diano luce al viso. Per ottenerle basta applicare un correttore più chiaro (una tonalità in meno rispetto a quello della pelle è sufficiente) sotto le ciglia inferiori degli occhi, sotto gli zigomi, sul naso, al centro del mento e al centro della fronte.

Trucco naturale, i prodotti da applicare

È la volta del fondotinta, che deve essere liquido e non eccessivamente coprente. Per stenderlo in modo uniforme si possono usare delle spugnette in lattice, che aiutano a non eccedere con il prodotto. Importante è passare il fondotinta anche sul collo e ricordarsi di sfumare i punti critici: mandibole, incavo degli occhi, lati del naso. Poi passare della cipria compatta trasparente o rosa chiaro su tutto il volto, di modo da fissare bene il fondotinta.

Dopo aver ottenuto una base omogenea, si può passare agli occhi: il trucco naturale prevede nuance chiare, che possono essere calde o fredde, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. La palette dei colori parte dall’avorio e passa alle tonalità di rosa (rosa chiaro, rosa pastello, rosa antico, pesca), a quelle del beige (panna, ocra, giallo pastello, giallo chiaro, oro), fino ai marroni chiari. I colori vanno dosati partendo dalla nuance più scura all’esterno dell’occhio e sfumando verso l’interno della palpebra con toni più chiari. Per finire e dare un tocco illuminante allo sguardo si applica il colore più chiaro (bianco o beige molto chiaro) all’interno dell’occhio e sotto l’arcata sopraccigliare.

Le labbra possono essere lasciate naturali, purché siano sempre ben idratate. In questo senso è indispensabile un buon burrocacao naturale, a cui si può aggiungere un tocco glossy con del lucidalabbra o un rossetto molto chiaro. Per dare profondità al viso, e come ultimo step al make-up nude, si può applicare del blush rosa chiaro seguendo la linea degli zigomi dal basso verso le tempie.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M