Blog Post

In vacanza con l’artigiano, Udine: storia, cultura e mestieri

udine-1115578_960_720

Il settore tessile e il comparto dei distillati rivestono, da sempre, un ruolo importante per il Friuli Venezia Giulia e, in particolare, per la città di Udine. Le antiche tradizioni artigiane, qui, hanno messo radici e trainano, ancora oggi, un’economia che non ha mai abbandonato il legame con il passato. Questa vocazione fa da cornice a una città versatile, che offre ai visitatori una serie di opportunità: dalla storia alla cultura, dai mestieri alle arti, Udine richiama ogni anno numerosi turisti.

Chi sceglie il capoluogo friulano come meta delle proprie vacanze, non potrà non visitare, per esempio, la Loggia del Lionello in piazza della Libertà (costruita intorno alla prima metà del ‘400) e la Loggia e Tempietto di San Giovanni, che richiamano lo stile del Brunelleschi. La suggestiva Torre dell’Orologio e il Castello, uno dei più antichi d’Europa, rappresentano, inoltre, delle tappe obbligate. Così come gli spazi destinati ai parchi, che testimoniano in modo inequivocabile l’attenzione della città verso il verde urbano.

L’artigianato rappresenta, certamente, una ulteriore ragione per visitare Udine. Nel recente passato l’industria pesante ha lasciato il passo alla piccola e media impresa, spesso a carattere familiare. È il caso di alcune realtà artigiane della provincia di Udine, impegnate nei settori del tessile e dei distillati.

Carnica Arte Tessile, situata a Villa Santina, in Carnia, è un esempio. Qui l’intero ciclo di produzione, dallo studio dei disegni e dei modelli al capo finito, si svolge all’interno dell’azienda ed i tessuti vengono realizzati da esperte tessitrici, seguendo i più autentici criteri artigianali. I filati impiegati nella tessitura sono scelti tra quelli naturali di maggior pregio per ottenere prodotti di qualità.

Si tratta di un’attività che ha un forte legame con il passato. Le tradizioni tessili carniche hanno avuto origine nel ‘700 con l’antica fabbrica di Jacopo Linussio, ritenuta all’epoca la tessitura più grande d’Europa. Pare che il Linussio avesse alle sue dipendenze oltre 30.000 operai. Sostenuta dalla Repubblica Serenissima di Venezia, questa realtà esportava i suoi manufatti nei più lontani Paesi dell’Asia e delle Americhe.

Di grande rilievo anche la tradizione dei distillati. A Ceseretto di Martignacco, località ai piedi di una delle più belle colline friulane, opera la Distilleria Buiese. Si tratta di un’azienda familiare fondata nel 1918 in cui ben tre generazioni di distillatori si sono avvicendate affinando e innovando tecniche e maestrie che erano già valse alla distilleria premi e riconoscimenti sin dagli anni ‘20.

Sin dalla fondazione la distilleria Buiese si è distinta nella produzione di grappe, acquaviti d’uva e di frutta e liquori. Le materie prime sono selezionate rigorosamente e provenienti da produttori locali. Anche in questo caso ci riferiamo a un’attività che presenta un forte legame con la tradizione.

La produzione di acquavite in Friuli Venezia Giulia viene ricordata, infatti, già nel 1451. Verso la fine dell’Ottocento, inoltre, a Udine operavano oltre duecento distillerie a testimonianza dell’enorme produzione e consumo di distillati che caratterizzava la città già in epoche passate.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

  Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Succo di bergamotto proprietà: oltre a essere un’ottima soluzione per la spremuta...

ARTIGIANO IN FIERA 2023 BIOLOGICO, VEGANO, SENZA GLUTINE E I PRODOTTI DELLO STARE BENE

Scopri le imprese e i prodotti protagonisti! Tra i temi portanti dell’edizione...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Succo di bergamotto: meglio puro o diluito? I dosaggi consigliati

Aperitivo fai da te: ecco come sorprendere tutti a casa

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

Amari digestivi, un classico fine pasto

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M