Blog Post

In vacanza con l’artigiano: un’estate ai piedi dell’Etna

catania etna

In un territorio che possiamo annoverare tra i più affascinanti della Trinacria, oltre che dell’Italia intera, la natura è imponente e si esprime al massimo della sua potenzialità. Catania è situata sulla costa orientale della regione, a pochi passi dall’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, che impreziosisce con la sua maestosità un’area che si affaccia sul Mar Ionio.

Chi sceglierà il centro etneo come meta delle proprie vacanze, non potrà certamente evitare un giro nella Piazza del Duomo, dove emerge con forza lo spirito barocco della città, e uno sguardo all’obelisco con l’elefantino, simbolo indiscusso di Catania. Un’altra tappa irrinunciabile è, certamente, la Chiesa di S. Agata. E non solo per la sua bellezza ma per il significato che riveste per i cittadini la Santa patrona della città.

La strada principale, oltre che corso più frequentato, è la via Etnea. Qui le rovine della città antica convivono, armonicamente, con i tanti negozi, ristoranti e pasticcerie tipici, nei quali è possibile assaporare la pasta e la caponata di melanzane, sorseggiare un liquore Fuoco dell’Etna e assaporare i “classici” e i gelati della tradizione locale realizzati con il celebre pistacchio di Bronte.

Un altro punto che merita l’attenzione dell’attento viaggiatore è, sicuramente, la villa Bellini, il parco della città che ricorda il celebre compositore Vincenzo, al quale è dedicato anche il Teatro catanese. La storia, dunque, è protagonista a Catania. Qui è possibile apprezzare numerose testimonianze delle epoche che furono: basti pensare al Teatro greco romano, che risale I sec. d.C., e al Castello Ursino del XIII secolo.

Una permanenza a Catania assicura anche un incontro diretto con alcune bellezze naturali. Un’escursione sull’Etna è un’esperienza che non potrà essere rimandata, così come la visita alle grotte e ai crateri del vulcano. Di sicuro interesse anche la Riserva naturale Oasi del Simeto, istituita nel 1984.

Il divertimento, come la storia e le testimonianze del passato, è una costante. I turisti che visitano la città potranno far tappa alla Playa, il litorale di Catania che pullula di stabilimenti e di lidi balneari. Anche la “modiva” offre numerosi spunti: la zona centrale resta la più apprezzata per gli amanti della vita notturna, grazie ai numerosi pub e locali presenti.

Insomma, le ragioni per visitare questa città ricca di opportunità non mancano. L’ultima? Un aeroporto internazionale (Catania-Fontanarossa), anch’esso dedicato al compositore Bellini, collegato a numerosi hub nazionali e internazionali.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori

Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori; il salone lanciato...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M