
Ventresca di tonno | Glossario dell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La ventresca è la parte più pregiata e saporita del tonno, perché è ottenuta esclusivamente dalle morbide fasce ventrali del pesce. Delicatezza e morbidezza al palato sono le sue caratteristiche inconfondibili, anche grazie all’elevato contenuto lipidico.
La ventresca di tonno è ricca di acidi grassi essenziali Omega-3, potenti antiossidanti naturali, ed è super versatile in cucina: ottima per condire la pasta, corta o lunga, calda o fredda, nondimeno la ventresca del tonno è l’ideale per dare un tocco gourmet ai vostri antipasti, a vostri contorni e alle vostre insalate.
Ventresca di tonno rosso di corsa artigianale
La ventresca di tonno rosso di corsa artigianale, selezionata con cura per voi da Artimondo, la trovate a portata di click nel nostro negozio di alimentari online. Un prodotto genuino, di prima scelta, certificato per gli ingredienti usati e lavorato secondo le antiche tecniche tradizionali. Il tutto per farvi gustare davvero la parte migliore del tonno.
Questa ventresca di tonno di corsa a pinna blu (cioè del più pregiato ancora tonno rosso), è conservata in olio d’oliva di qualità superiore, per una lunga e ottima conservazione del prodotto. Con l’estate che si avvicina il consiglio è quello di provare la ventresca di tonno di corsa con la pasta fredda. La ventresca di tonno si presta anche alla preparazione di torte salate, come per la torta di riso con ventresca, carciofi e pomodori secchi.
Tonni di corsa e tonni di ritorno
I cosiddetti tonni di corsa o tonni di andata sono quelli che nuotano velocemente per andare a deporre le uova nelle più tiepide acque del Mar Mediterraneo. Viceversa, quando fanno il percorso al contrario, per tornare nell’Atlantico, prendono il nome di tonni di ritorno.
I tonni di corsa hanno carni maggiormente grasse e quindi più prelibate di quelli ritorno che hanno consumato più energie durante il viaggio e la fase riproduttiva. I tonni che attraversano lo Stretto di Gibilterra, per tornare verso i mari del Nord, sono meno ricercati perché più magri.
In proposito alla teoria della migrazione dei tonni c’è da dire che secondo alcuni studiosi non tutti gli esemplari migrano ma una parte di essi sarebbe stanziale in quanto si trasferirebbe solo in acque più profonde per risalire poi in primavera.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...