Blog Post

Vetri artistici, come usarli per arredare la casa

vetri artistici

C’è un materiale che si presta molto per realizzare creazioni complesse e di grande effetto: parliamo dei coloratissimi vetri artistici. Ad Artigiano in Fiera 2016 abbiamo incontrato Anna Laura Coa, di Vetrotiffany Alcoa, un’artigiana sarda specializzata nella lavorazione artistica del vetro, e ci siamo fatti spiegare come nascono tanti oggetti di uso comune come piatti, orologi da parete o svuotatasche ideali per arredare la casa con gusto e stile.

Partiamo dalla materia prima, come vengono realizzati questi oggetti in vetro?

La materia prima che utilizzo io è il float, il vetro trasparente. Si parte da quel vetro che io poi coloro con ossidi o con altri vetri colorati componendo il soggetto principale. A seconda di quello che devo creare poi realizzo degli stampi in materiale refrattario: se l’oggetto deve avere una forma specifica io mi creo prima un calco, poi metto sopra il vetro che ho già decorato in piano e lo curvo in un forno che raggiunge una temperatura di circa 800 gradi. Se devo invece fare un pannello piatto, lo metto in forno così com’è. Con la temperatura poi diventerà un pezzo unico perché grazie alla temperatura i vetri si fonderanno tra loro. Questa tecnica si chiama vetrofusione, ma lavoro anche con altre tecniche come il tiffany, una tecnica in cui i pezzetti di vetro vengono rilegati con lo stagno.

Che strumenti vengono utilizzati per la lavorazione dei vetri artistici?

Il forno è speciale per questo tipo di lavorazione dato che raggiunge temperature molto alte. Per tagliare il vetro invece uso la punta di diamante tagliavetro, e in caso, se servono, le pinze.

Che tipo di prodotti vengono più richiesti?

In Sardegna ho creato due linee tipiche, con la pavoncella sarda ad esempio, oppure i personaggi con il costume tipico. Ma ci sono anche molte richieste a tema contemporaneo, quindi che vanno sul moderno, con i colori del momento o che seguono alcune linee particolari di arredamento e arredo luce, ma anche tutti i complementi d’arredo (ad esempio piatti per mangiare, svuotatasche, bomboniere, bigiotteria, orologi da parete). Le richieste sono varie.

Anche su misura?

Sì, molti prodotti vengono direttamente studiati insieme al cliente, in base alle sue esigenze. In quel caso è quello l’aspetto che determina il prezzo, che varia in base al tipo di lavorazione, alle ore di lavoro e alle dimensioni.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M