
Armagnac, il distillato di vino più antico d’Europa dal sapore unico!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
L’Armagnac è il più antico distillato di vino europeo di cui si hanno notizie: la sua è una storia molto misteriosa ed è legata a doppio filo con la sua terra di provenienza, la Guascogna.
Le sue origini risalgono addirittura al 1411: in un documento noto come il Manoscritto di Auch, scritto in dialetto guascone, sono descritte le caratteristiche di un’acquavite dalle proprietà euforizzanti, l’”aygordent” (acqua ardente). Le prime testimonianze della maturazione in botti di legno come caratteristica di questa bevanda sono invece del 1431 e si ritrovano all’interno di un inventario scritto per un nobile della Guascogna.
Stabilire la vera data di nascita dell’Armagnac, ottimo vino artigianale, è difficile, anche se è certo che quest’acquavite è più antica del Whiskey (1494) e del Cognac (1549). Per fortuna, la sua tradizione è arrivata fino a noi grazie a famiglie di artigiani che producono questo distillato da generazioni.
Come ad esempio Jean Philippe e Olga, i proprietari di Domaine “À Lafitte”, una piccola impresa di produttori di vino a gestione familiare che da generazioni produce l’Armagnac. Loro si trovano nel bel mezzo della Guascogna tra i vigneti di Baco, Trebbiano e Folle Blanche, le stesse uve utilizzate proprio per la preparazione di questa bevanda.
Jean Philippe e Olga si occupano in autonomia di tutto: dalla coltivazione dei vigneti alla vendemmia, dalla distillazione alla distribuzione delle bottiglie che potete trovare anche su Artimondo. L’enoteca di Artimondo propone infatti una vasta offerta di vini, liquori e distillati artigianali.
Tutti i prodotti realizzati da Domaine “À Lafitte” inoltre sono millesimati, cioè realizzati con Armagnac proveniente da una sola botte e della stessa annata, senza altre aggiunte. A seconda dell’invecchiamento è possibile apprezzare sfumature davvero diverse tra loro: gusto fruttato per le annate più recenti, legno e cuoio per quelle più antiche.
La cura nei particolari, il rispetto dei metodi di produzione della tradizione, la fatica del lavoro e l’arte artigianale permettono quindi a Jean Philippe e a Olga di proporre un distillato unico per storia, produzione e gusto pregiato, quello vero e inconfondibile dell’originale Armagnac della Guascogna.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...
Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...
Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...