
Cena di San Valentino: tre regole auree
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Cena di San Valentino: cosa non fare a tavola.
Una cena per San Valentino? Ne siamo certi? La domanda sorge quasi spontanea, giacché fra due persone che si presume abbiano molto da dirsi quando si incontrano, non è la cena abbondante il rito ideale per il loro incontro. Anzi forse è il contrario.
Stare troppo a tavola non fa bene all’amore si potrebbe dire, ancor più oggi dove questa sosta è caratterizzata da un continuo messaggiare, dell’uno e dell’altro. E poi c’è un altro aspetto che distrae, ed è proprio l’offerta di cibo, molto diversificato, molto confuso. Quindi come comportarsi a cena? Quali le idee per gli innamorati a San Valentino?
Fatte queste premesse ecco tre regole auree per la cena di San Valentino.
1) Spegnere il cellulare
Spegnere, letteralmente spegnere il cellulare. Se avete scelto una sera con una persona amata, tutta l’attenzione deve convergere su di lei o lui. Non c’è messaggio, telefonata, tweet che possa intromettersi in quello che deve essere un vero incontro. Se riusciremo a mettere il silenziatore al telefonino, la strada sarà in discesa: chi ci è di fronte è la persona più importante del mondo.
2) Stesso cibo
Condividere lo stesso cibo e, per una volta, non scegliere cose diverse. Sarà un segno di unione, ma anche che si vuole vivere “insieme” un’esperienza memorabile. Sennò che San Valentino è?
3) Non troppo tempo a tavola
Non stare troppo a tavola, perché altrimenti si demanda alla forma il risultato di un bel momento condiviso. La tavola può anche non essere quella di un ristorante o di un bistrot, ma anche quella di casa, magari assaggiando dei prodotti curiosi, condividendo però sempre la medesima esperienza.
E poi arriva il momento del regalo! La festa degli innamorati non può prescindere da uno scambio di doni (o da un dono dell’uomo alla donna, secondo antichi codici cavallereschi). Un gioiello, un profumo o il biglietto per un bel viaggio insieme sono grandi classici intramontabili, validi ieri come oggi.
Buon San Valentino da Artimondo!

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...
Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...
Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...