Blog Post

Il miele naturale e i suoi molteplici utilizzi (cucina e dintorni)

L’Italia è piena di zone collinari e pedemontane, che rappresentano l’ambiente ideale per la produzione di ottime qualità di miele. Sono numerose le proprietà del miele, che portano a grandi benefici per le vie respiratorie, il cuore e il fegato di chi lo consuma. Ed è anche un alimento energetico facilmente digeribile e assimilabile.

Per questi motivi, fin dal Medioevo il miele è stato utilizzato come ingrediente per preparare dolci, ma anche pane e focacce, oltre che per accompagnare altre pietanze.

Nel Rinascimento veniva utilizzato come dolcificante, dato il costo troppo esoso dello zucchero di canna.

Anche oggi, il miele è un prodotto indispensabile della gastronomia italiana, in particolare di dolci della tradizione.

In pochissimi però conoscono altri usi del miele. Uno fra tutti ha radici antiche, che affondano nella cultura medievale e che rivelano un rapporto profondo tra il miele e artigianato.

La doratura delle miniature con foglia o lamina d’oro, sul legno o sulle pergamene dei manoscritti, era una tecnica artigianale e artistica molto diffusa in epoca medievale.

Per i manoscritti su pergamena, la doratura era il primo ed essenziale passo per la creazione della miniatura. Il procedimento più costoso era l’utilizzo di polvere d’oro mescolata con gomma arabica, che dava vita a un inchiostro dal colore dorato che veniva applicato dopo la stesura dei colori sulla miniatura.

In altri metodi si applicava una foglia d’oro su uno strato di miele colloso umido steso sul disegno e, una volta asciugato, si procedeva con la lucidatura dell’oro. Il risultato erano miniature particolarmente luminose! Questa tecnica, oltre a potenziare il collante, serviva a prevenire fratture della superficie dorata.

E’ sicuro che il miele naturale ha tanti usi e proprietà benefiche, sia che si tratti di utilizzarlo in cucina (si pensi al miele di acia e altri) sia che lo si utilizzi per altri scopi. Ecco perché su Artimondo abbiamo proprio una sezione dedicata al miele naturale e biologico che può servire agli utilizzi più svariati e così arricchire le esperienze di ognuno.

 

[zilla_button url=”/food/miele-confetture.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scopri il miglior miele e confetture artigianali![/zilla_button]

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M