
Il miele naturale e i suoi molteplici utilizzi (cucina e dintorni)
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
L’Italia è piena di zone collinari e pedemontane, che rappresentano l’ambiente ideale per la produzione di ottime qualità di miele. Sono numerose le proprietà del miele, che portano a grandi benefici per le vie respiratorie, il cuore e il fegato di chi lo consuma. Ed è anche un alimento energetico facilmente digeribile e assimilabile.
Per questi motivi, fin dal Medioevo il miele è stato utilizzato come ingrediente per preparare dolci, ma anche pane e focacce, oltre che per accompagnare altre pietanze.
Nel Rinascimento veniva utilizzato come dolcificante, dato il costo troppo esoso dello zucchero di canna.
Anche oggi, il miele è un prodotto indispensabile della gastronomia italiana, in particolare di dolci della tradizione.
In pochissimi però conoscono altri usi del miele. Uno fra tutti ha radici antiche, che affondano nella cultura medievale e che rivelano un rapporto profondo tra il miele e artigianato.
La doratura delle miniature con foglia o lamina d’oro, sul legno o sulle pergamene dei manoscritti, era una tecnica artigianale e artistica molto diffusa in epoca medievale.
Per i manoscritti su pergamena, la doratura era il primo ed essenziale passo per la creazione della miniatura. Il procedimento più costoso era l’utilizzo di polvere d’oro mescolata con gomma arabica, che dava vita a un inchiostro dal colore dorato che veniva applicato dopo la stesura dei colori sulla miniatura.
In altri metodi si applicava una foglia d’oro su uno strato di miele colloso umido steso sul disegno e, una volta asciugato, si procedeva con la lucidatura dell’oro. Il risultato erano miniature particolarmente luminose! Questa tecnica, oltre a potenziare il collante, serviva a prevenire fratture della superficie dorata.
E’ sicuro che il miele naturale ha tanti usi e proprietà benefiche, sia che si tratti di utilizzarlo in cucina (si pensi al miele di acia e altri) sia che lo si utilizzi per altri scopi. Ecco perché su Artimondo abbiamo proprio una sezione dedicata al miele naturale e biologico che può servire agli utilizzi più svariati e così arricchire le esperienze di ognuno.
[zilla_button url=”/food/miele-confetture.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scopri il miglior miele e confetture artigianali![/zilla_button]

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...