Blog Post

Luppolo: gli usi alternativi all’impiego nella birra

luppolo

Il luppolo è conosciuto quasi esclusivamente come ingrediente della birra di cui è elemento essenziale, sia per il suo potere amaricante, che per le sue proprietà aromatiche. Il suo impiego da parte dei birrai risale al medioevo e la menzione che si è meritato nella celebre legge sulla purezza della birra bavarese del 1516 certifica la nobiltà di questo vegetale.

La pianta del luppolo, Humulus lupulus secondo la dicitura linneana, cresce spontanea vicino all’acqua in pianura e collina e si comporta da classico infestante, attorcigliandosi su siepi e cespugli. E’ molto diffusa nell’Italia centro-settentrionale.  E’ “parente” della canapa e nel periodo primaverile, tra marzo e maggio, produce cime con infiorescenze molto vistose.

La parte commestibile del luppolo selvatico è il segmento finale dei rami, quello che presenta i germogli apicali. Gli ultimi quindici o venti centimetri sono teneri e facilmente cucinabili. Più sono voluminosi più sono buoni. La lunghezza del rametto che normalmente si taglia e la conformazione dei germogli fanno assomigliare molto il luppolo all’asparago, motivo per cui le cime di luppolo sono anche chiamate, in maniera “apocrifa”, asparagi selvatici.

I germogli di luppolo hanno sapore tendente all’amaro (non poteva essere altrimenti per l’ingrediente che rende tipicamente amara la birra) e le loro proprietà spaziano ad ampio spettro: purificanti epatiche, lassative e diuretiche, nonché blandamente sedative. Può fungere da debole sonnifero.

Le principali ricette che prevedono l’uso di germogli sono identiche a quelle che impiegano gli asparagi, quindi risotti, frittate, minestre, ma pure insalate o semplicemente cime bollite e poi condite con olio e sale (e aceto o limone per chi gradisce).

Nelle regioni del nord Italia il luppolo selvatico è un cibo primaverile tradizionalmente consumato con il riso; in Veneto, regione regina nel consumo di “asparagi selvatici”, le cime sono chiamate “bruscandoli” e vantano un’illustre citazione foscoliana nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Tipologie di porte scorrevoli in legno: soluzioni, caratteristiche e prezzi

Novità Artigiano in Fiera: ecco alcuni artigiani da non perdere

Idee regalo artigianali: 4 chicche da scoprire in Fiera, e Online

Curiosità dal Mondo di Artigiano in Fiera

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M