Blog Post

Dietro al risotto alla milanese, l’arte dei risicoltori

 

Il risotto alla milanese, cucinato in vari modi, viene dalle nostre tradizioni, di noi come agricoltori.

Quanta storia c’è dietro ad un gustoso piatto di risotto alla milanese, vero e proprio simbolo della tradizione culinaria del capoluogo lombardo.

E’ un primo che si prepara seguendo una ricetta semplicissima, che prevede pochissimi ingredienti: brodo, midollo, gli immancabili burro, formaggio, cipolla, zafferano ma soprattutto lui, il riso, il cuore vero della ricetta. E che proprio per questo motivo deve essere di altissima qualità, coltivato da agricoltori che hanno scelto di portare avanti questa attività non per il mero aspetto produttivo ed economico, ma per l’estrema attenzione al prodotto, con la missione di tramandare una storia antica e ricca di fascino.

In provincia di Milano esiste un consorzio di aziende risicole che si dedicano alla coltivazione del riso evidenziandone al tempo stesso l’importanza economica, storica, paesaggistica, ambientale e culturale: è il distretto agricolo Riso e Rane.

Il nome deriva da un’antica usanza: le rane infatti in passato venivano utilizzate per tenere pulite le coltivazioni di riso e durante Artigiano in Fiera 2016 abbiamo intervistato per voi l’agricoltrice del distretto, Regina Pavesi.

Siamo un gruppo di 60 aziende agricole distribuite su 23 comuni. Ci occupiamo della semina e della raccolta del riso che vendiamo direttamente al consumatore.

Il riso prodotto dal consorzio è rigorosamente Arborio o Carnaroli, bianco o integrale, con qualità, provenienza e tracciabilità garantita.

Arrivo da una generazione di risicoltori, ho sposato un agricoltore risicoltore ed è la continuazione di due generazioni.

E’ un lavoro insomma che si tramanda di generazione in generazione, alimentato da un vera e propria passione:

Io che sono agricoltrice per me il riso è il mio lavoro ed è la mia passione, perché è trent’anni che lo faccio e non cambierei questo lavoro per nessun altro al mondo!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M