Blog Post

Matrimonio, come vestirsi secondo il galateo

Galateo e matrimonio: come vestirsi secondo le regole del bon ton? La prima indicazione è semplice: non distrarre l’attenzione dalla sposa, che deve essere la grande protagonista dell’evento. Il che si traduce in sobrietà, scelta di colori consona e accessori in linea con la mise. Sui colori si può optare per nuance pastello nel caso di cerimonie che si svolgono in primavera, su una palette più accesa per i matrimoni estivi (corallo, azzurro, blu, verde smeraldo, arancio), una più soft per l’autunno con tutte le tonalità del beige (insieme al carta da zucchero, il lilla, il kaki, il color senape, l’amaranto e il rubino) e su tonalità grigie, blu navy, porpora o verde scuro per matrimoni invernali.

Il nero e il bianco, secondo il galateo, andrebbero evitati. Il primo perché è il colore per antonomasia della sposa, il secondo perché considerato troppo cupo. Sui modelli non esistono particolari vincoli, ma piccole accortezze. Meglio evitare le scollature troppo profonde, le gonne eccessivamente corte e gioielli troppo vistosi. Per i ricevimenti che si svolgono di giorno sono concesse gonne al ginocchio, completi con pantaloni e tubini, mentre per i matrimonio pomeridiani si possono indossare abiti lunghi e qualche accessorio più brillante.

Matrimonio, come vestirsi se si è la testimone

L’outfit più indicato per le testimoni di nozze è rappresentato dagli abiti: che siano monospalla, con scollo a barchetta, a maniche lunghe, con taglio impero o attillati, l’importante è che valorizzino la figura. Non dimenticare un bolerino o un coprispalla da indossare durante la cerimonia e gli accessori indispensabili: una pochette, scarpe con tacco per slanciare la figura (prevedere sempre un cambio di scarpe basse o comode) e un paio di orecchini o una collana. Trucchi per evitare gli imprevisti: portare – se li indossate – un paio di collant di ricambio, il necessaire per rifarsi il make-up e un paio di forcine di riserva nel caso l’acconciatura non reggesse per tutto il tempo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M