Blog Post

Gusti unici: tutto il buono dei salumi artigianali di selvaggina

salumi di selvaggina

Avete voglia di gusti rustici, sapidi e decisi? I salumi di selvaggina artigianali, come quello di capriolo, di cervo e di cinghiale, non aspettano altro che il vostro palato. Prodotti con carni nostrane secondo antiche tecniche tradizionali gelosamente tramandate nel tempo, i salumi di selvaggina hanno caratteristiche sensoriali uniche, con le dovute differenze tra un prodotto e l’altro: il salame di capriolo ad esempio ha di solito un gusto di selvaggina meno spiccato rispetto a quello di cinghiale.

Preparati anche con l’aggiunta di carne e grassi di suino, in modo da stemperarne il sapore che al primo assaggio può risultare troppo forte, i salumi di selvaggina artigianali vengono speziati con erbe e aromi naturali, quindi fatti essiccare all’aria fresca di montagna per assumere caratteristiche organolettiche particolarissime.

Elogio della carne di selvaggina

La carne di selvaggina, definita carne nera, è ad elevato valore biologico come la carne rossa, è insomma ricca di proteine ad alto valore nutritivo, oltreché di ferro e di vitamina B2, mentre è povera di grassi. Le carni di selvaggina sono di elevata qualità e genuinità perché ancora prima dell’accurata selezione dei tagli migliori e dell’attenta lavorazione artigianale della materia prima, gli animali si sono alimentati all’aria pura, con erbe e frutti di prati e boschi d’alta quota, del tutto incontaminati.

Tipi di selvaggina, tagli migliori e abbinamenti

La carne di selvaggina terrestre da pelo e di taglia maggiore – come capriolo, cinghiale, cervo e daino (distinta da quella da penna, cioè dei volatili come beccaccia e fagiano) – ha come detto un ridotto contenuto di grasso perché quello intermuscolare è quasi assente. Certo per questo le carni di selvaggina sono molto meno tenere e necessitano di tempi di frollatura maggiori rispetto agli altri tipi di carne, perché le fibre muscolari sono decisamente più dure.

La carne di selvaggina di grossa taglia più tenera e gustosa è quella di più giovane età (fino a 12-14 mesi). I tagli selezionati per il consumo diretto (non per farci i salumi) vengono fatti a pezzi, marinati e aromatizzati prima della cottura. I tagli di carne di selvaggina di grossa stazza migliori sono quelli ricavati dal quarto posteriore, ovvero cosciotto, sella e carrè, buoni da fare arrosto, alla griglia, meno in padella, utensile che si presta maggiormente alla cottura dei tagli più minuti come le costolette.

Petto e spalla, cioè i tagli del quarto anteriore, si prestano invece meglio alla preparazione di succulenti spezzatini. Per apprezzare appieno il gusto dei salami di selvaggina l’ideale sarebbe consumarli in purezza. Tagliati a fettine sono ottimi per un aperitivo o antipasto magari accompagnati da un corposo bicchiere di vino rosso.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Aumentare le difese immunitarie contro virus e batteri con metodi naturali

Aumentare le difese immunitarie è un obbligo per il bene di noi...

Tipi di miele: a ciascuno il suo!

Tipi di miele diversi per diversi odori, colori, sapori e proprietà. Il...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

Aumentare le difese immunitarie contro virus e batteri con metodi naturali

Tipi di miele: a ciascuno il suo!

Prodotti biologici per mangiare sano: ecco quali non possono mancare nella tua dispensa

Qual è la differenza tra marmellata e confettura?

Viaggio alla scoperta del migliore artigianato italiano

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M