
La coltura delle marcite, un’antichissima tradizione lombarda
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Sono state per un lunghissimo periodo di tempo il tratto caratteristico per eccellenza del paesaggio della Pianura Padana, soprattutto in Lombardia e Piemonte, simbolo di un’agricoltura antica (ormai quasi del tutto scomparsa): parliamo delle marcite, grandi distese di prati coltivati anche nel periodo invernale, che hanno permesso agli agricoltori il sostentamento del bestiame per secoli.
Attraverso questa tecnica, la cui invenzione è stata attribuita ai monaci Cistercensi nel lontano 1200, i contadini potevano avere a disposizione foraggio fresco tutto l’anno: l’acqua, proveniente dalle risorgive (le sorgenti di acqua dolce che affiorano naturalmente nelle pianure di origine alluvionale, come è – appunto – la Pianura Padana), veniva fatta scorrere sulla superficie dell’erba, su terreni caratterizzati da una leggera pendenza. Grazie alla temperatura costante dell’acqua delle risorgive, che rimaneva tra i 14 gradi in estate e i 9 in inverno, il terreno non gelava mai, e il foraggio si poteva coltivare in ogni stagione.
Da un campo coltivato a marcite si potevano ottenere numerosi tagli: il primo veniva effettuato tra le fine di febbraio e l’inizio di marzo, il secondo verso la metà di aprile, il terzo (maggengo) a fine maggio, il quarto (agostano) a fine luglio, il quinto (terzuolo) a fine agosto, il sesto tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre e il settimo tra la fine di novembre e la metà di dicembre.
Purtroppo questa tradizione secolare è entrata in crisi in seguito ai profondi cambiamenti che sono avvenuti nel XX secolo nell’agricoltura – con il passare del tempo sono state preferite le coltivazioni di mais e di riso – e quando si è iniziato ad utilizzare nell’allevamento il mangime.
Ma, fortunatamente, oggi esistono ancora numerose marcite, come quelle presenti nel Parco Agricolo Sud Milano e nel Parco Ticino, che vengono curate e mantenute a scopo conservativo anche per salvaguardare la biodiversità: i prati marcitoi ancora esistenti infatti devono essere preservati non solo perché sono parte integrante del paesaggio. Sono il luogo in cui molte specie animali tra anfibi e uccelli (soprattutto in inverno) hanno trovato, praticamente da sempre, il loro habitat naturale.
Regione Lombardia sostiene Artimondo Service
La Lombardia è la regione italiana con più siti Unesco, dove arte e storia si fondono. Ha un mare di laghi per godersi ogni attività acquatica, e catene di montagne dove scatenarsi col trekking e gli sport invernali. In Lombardia, ci si può rilassare in terme accoglienti o sorprendersi in musei straordinari. Si può assaporare il piacere della scoperta, gustando una cucina tradizionale e ricercata, e grandi vini del territorio. In Lombardia non ci si annoia mai: mostre, eventi internazionali, teatri e musei con un’offerta culturale sempre differente.
Puoi esplorare la regione e collezionare i tuoi viaggi con #ilPassaporto #inLombardia o scaricando la app inLombardia PASS al link in-lombardia.it/pass-app.
Scopri di più su:
[metaslider id=”45188″]

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori; il salone lanciato...
I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...
Artigiano in Fiera 2023 biologico, vegano, senza glutine e i prodotti dello stare bene
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
Scopri le imprese e i prodotti protagonisti nel settore biologico, vegano e...