Blog Post

Secondi piatti: acciughe ripiene e fritte

Acciughe ripiene fritte - La ricetta

Le acciughe ripiene e fritte sono un ottimo secondo piatto che difficilmente lascia qualcuno scontento. Sono decisamente buone e sono anche molto facili da preparare, perciò perfette anche per improvvisare uno spuntino veloce. Basta avere a portata di mano gli ingredienti giusti, a partire dalle acciughe, ovviamente!

Acciughe ripiene e fritte: gli ingredienti

Per preparare le acciughe ripiene e fritte per quattro persone servono:

– 1 kg di acciughe
– pangrattato
– Parmigiano
– origano
– due spicchi d’aglio
– 4 uova
– farina 00
– mollica di pane
– latte
– sale
– olio extravergine d’oliva

Ovviamente la riuscita del piatto, trattandosi di una preparazione sostanzialmente molto semplice, dipende soprattutto dalla qualità dei prodotti che si usano per la ricetta. Su Artimondo trovate quelli più importanti e avete l’imbarazzo della scelta tra acciughe in diversi formati, il migliore olio extravergine d’oliva, ma anche dell’ottimo Pamigiano.

Acciughe ripiene e fritte: la preparazione

Scegli le migliori alici su Artimondo:

[metaslider id=”55669″]

La preparazione delle acciughe in questa ricetta comincia proprio dal ripieno: si prende la mollica del pane e la si passa nel latte per ammorbidirla, poi si aggiungono tre uova, un po’ di parmigiano, l’aglio tritato e l’origano, si amalgama tutto per bene e si aggiunge il sale.

Si procede poi preparando le acciughe ripiene, se ne apre una “a libro”, vi si mette sopra un po’ di ripieno e si aggiunge un’altra alice, sempre aperta, ottenendo così una sorta di sandwich con due alici e il ripieno in mezzo. Si fa questa operazione con tutte le altre alici, poi si passa a friggerle.

Prima di friggere nell’olio extravergine di oliva ogni acciuga ripiena (di fatto sono doppie alici più ripieno), occorre passarle nella farina, poi nell’albume di un uovo e infine nel pangrattato, infine si può mettere nell’olio per la frittura. Una volta tolte dalla padella le nostre acciughe sono pronte per essere servite a tavola.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M