
Dolcetto per San Valentino: tre semplici idee per stupire il partner
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Pensare a un dolcetto per San Valentino è un passaggio fondamentale per organizzare al meglio la giornata del 14 febbraio. Certamente ci aiuterà a lasciare un bel ricordo della serata e ad aggiungere un pizzico di dolcezza in più alla festività più romantica dell’anno. Offrire un dolcetto al nostro partner è un gesto per dimostrare quanto ci teniamo, soprattutto se siamo bravi a sceglierlo o addirittura a prepararlo con le nostre mani.
È ovviamente indispensabile tenere ben in considerazione i gusti della nostra metà e cercare di trovare il dolcetto di San Valentino che più possa soddisfarli, ma, magari, che riesca anche a stupire. Proponiamo allora alcune idee semplicissime, ma di sicuro successo per creare dei dolcetti a tema o per comprarli già pronti nel negozio di dolci di Artimondo.
Biscotti a forma di bacio per San Valentino

Partiamo da una preparazione semplicissima, quella dei biscotti a forma di bacio. Sono certamente adatti alla situazione e sono anche facili da preparare. L’unica particolarità è trovare uno stampo a forma di bacio, ma in realtà non è nemmeno così difficile, basta fare un giro in un negozio di casalinghi oppure su internet e si troveranno sicuramente. I biscotti a forma di bacio sono una simpatica idea che si può realizzare in poco tempo.
Gli ingredienti base sono: 150 g di farina 00, 50 g di nocciole tritate, 100 g di cacao amaro, 150 g di burro, 100 g di zucchero, un uovo, un pizzico di lievito il polvere per dolci e un pizzico di sale e spezie per dolci. Ovviamente se il vostro partner ha dei gusti particolari potete variare un po’ la ricetta, per esempio usare mandorle o pistacchi al posto delle nocciole o rinunciare al cacao se non lo ama particolarmente.
La preparazione è molto semplice: occorre mescolare la farina setacciata con le nocciole tritate e il cacao amaro, poi aggiungere il burro a tocchetti, il lievito, lo zucchero, l’uovo, la spezia che preferite (per i biscotti si consiglia cannella, zenzero o anice) e un pizzico di sale e impastare tutto per bene fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo. Lo si lascia riposare in frigorifero per 30 minuti, poi si stende l’impasto fino a ottenere una sfoglia di uno spessore di mezzo centimetro. A questo punto si prende lo stampo a forma di bacio e lo si usa per ricavare i biscottini. Basterà infornarli nel forno a 200°C per una ventina di minuti e saranno pronti da servire.
Dolcetto per San Valentino integrale al miele

Se il vostro partner presta sempre molta attenzione alla propria dieta, è salutista o semplicemente ci tiene a mantenersi in linea, non mettetelo in imbarazzo il giorno di San Valentino con un dolce troppo pieno calorico e optate, invece, per un dolce integrale al miele, che fa bene alla salute e all’umore, senza intaccare il girovita.
Gli ingredienti che vi servono sono: 150 g di farina integrale, 50 g di uva sultanina, 50 g di gherigli di noci, chiodi di garofano, cannella, lievito in polvere per dolci, 80 g di zucchero di canna, due uova, sei cucchiai di miele, un limone, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale. A piacere si può aggiungere ance un bicchierino di brandy.
Prima di tutto occorre tritare le noci con la cannella e un chiodo di garofano, poi si mette l’uva sultanina in ammollo e si setacciano lievito e farina. Si sbattono le uova fino a farle diventare spumose, poi si aggiungono zucchero, miele, succo e scorza di limine, olio ed eventualmente il brandy. Si lavora per bene questo composto, poi si aggiunge la farina e si continua a lavorare, infine si aggiungono anche le noci e l’uva sultanina strizzata. Si versa tutto in una tortiera imburrata e infarinata e si cuoce per una quarantina di minuti nel forno a 180°C.
Dolcetto per San Valentino al cioccolato e caffè

Cioccolato e caffè sono due gusti amati dalla gran parte dei palati e si sposano anche bene. Per questo, il giorno di San Valentino, se abbiamo un partner particolarmente goloso di cioccolato o caffeinomane, possiamo preparargli una tazzina di mousse di cioccolato al caffè.
Gli ingredienti necessari sono: 50 g di cioccolato fondente amaro, due tazze di caffè ristretto, 250 g di panna fresca liquida, 100 g di zucchero, chicchi di caffè oppure chicchi di cioccolato o cacao amaro per guarnire.
La preparazione parte dallo sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde. Si aggiungono poi le due tazzine di caffè e, quando è tiepido, 50 g di zucchero. Si versa tutto nelle tazzine da caffè e si guarnisce con un può di panna montata e con i chicchi di cacao o caffè. Si lascia riposare nel frigorifero per qualche ora e poi si serve il nostro dolcetto per San Valentino.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...