Blog Post

Spaccatelle di pomodoro: l’ingrediente segreto per sughi, pizze e bruschette

Spaccatelle di pomodoro ricette e segreti

Le spaccatelle di pomodoro sono un condimento molto gustoso e versatile che ci permette di ottenere, con poco sforzo, ottimi risultati, sia per gli antipasti, sia per i primi e i secondi piatti. Si possono infatti usare in molti modi, come vedremo più avanti, ma prima cerchiamo di capire come sono fatte e quando si possono ritenere di ottima qualità.

Le spaccatelle di pomodoro si ottengono raccogliendo i pomodori al momento giusto, ossia quando sono al massimo della loro maturazione, poi selezionando i pomodori con cura e dividendo ognuno di essi in quattro parti. Gli spicchi ottenuti vanno messi nei vasetti a crudo, senza aggiungere nessun altro ingrediente, e poi vanno pastorizzati a vapore.

La qualità di questo alimento dipende fondamentalmente da due fattori: la materia prima e la lavorazione. Per questo è meglio optare per prodotti artigianali come quelle spaccatelle di pomodorino che trovate su Artimondo. Sono infatti ottenute usando pomodori coltivati senza uso di pesticidi e antiparassitari in terreni che si trovano vicino al mare, sabbiosi e salini, irrigati con acqua salmastra e proprio per questo hanno caratteristiche uniche, un profumo e delle qualità organolettiche insuperabili e sono assolutamente privi di agenti chimici. Vengono lavorati artigianalmente senza aggiungere altre sostanze, neanche il sale, e sono prive di allergeni, conservanti, addensanti e acidificanti.

Spaccatelle di pomodoro: ricette sfiziose

Le spaccatelle di pomodoro, come abbiamo detto, sono molto versatili e si possono usare per un gran numero di piatti e di ricette, anche molto diversi tra loro. Prima di tutto, uno degli impieghi principali, è per preparare deliziosi sughi da abbinare sia a primi piatti, sia a secondi piatti a base di carne o pesce.

I pomodori fatti in questo modo sono anche l’ingrediente segreto per il condimento della pizza. A volte risulta difficile trovare il giusto sugo per uno dei piatti più amati in Italia e nel mondo, ma con le spaccatelle il successo è assicurato. Basterà aggiungere una foglia di basilico e il risultato si avvicinerà molto alla migliore pizza che si mangia a Napoli.

Inoltre le spaccatelle si possono usare per piatti veloci come le bruschette e le focaccine, perfette per un aperitivo in compagnia. Basta adagiarle sul pane leggermente abbrustolito, aggiungere un po’ di sale e un po’ di olio extravergine d’oliva e il gioco è fatto. La semplicità premia sempre, soprattutto a tavola!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M