Blog Post

Proteine vegetali: perché riso e legumi non devono mai mancare in dispensa

Proteine vegetali di riso e legumi

Una porzione al giorno di riso e legumi è indispensabile in una alimentazione equilibrata e ricca di proteine. Se poi si segue una dieta vegana o vegetariana queste porzioni possono essere anche più di una al giorno, perché le proteine vegetali che contengono ci aiuteranno a sopperire alla mancanza di proteine animali.

Il grande pregio di riso e legumi, oltre ovviamente al fatto di essere degli alimenti salutari, è che sono anche estremamente versatili, inoltre si sposano benissimo tra loro. Il riso può essere tranquillamente associato a diversi tipi di legumi e lega particolarmente bene con le lenticchie e può essere usato per svariate preparazioni, dalla minestra al risotto fino agli sformati da cuocere al forno.

Anche i legumi si prestano a tanti diversi tipi di ricette e accostamenti, da soli o con la pasta, mixati tra loro, in deliziose zuppe oppure per insalate fresche e leggere. Sono alimenti che, proprio grazie alla loro versatilità, si possono mangiare tutto l’anno, usandoli per piatti caldi o freddi e anche per dolci e dessert, anche se a qualcuno può sembrare strano. Avete mai provato, per esempio, una torta di ceci e cioccolato? Una vera prelibatezza!

 

Zuppe e risotti pronti in pochi minuti

I più pigri limitano il consumo di riso e legumi perché richiedono delle preparazioni un po’ più lunghe rispetto ad altri tipi di alimenti, come per esempio la pasta fresca, che invece cuoce subito. In realtà basta saper scegliere e sarà possibile gustare ogni giorno il proprio piatto di riso e legumi in pochi minuti, ottenendo anche delle ricette elaborate.

Scopri l’assortimento di riso, cereali e legumi sull’e-commerce di Artigiano In Fiera!

Puoi trovare ad esempio i prodotti di Cascina Alberona che sono pensati appositamente per chi vuole preparare un piatto sano e gustoso in poco tempo. Tutto quello che c’è da fare è mettere dell’acqua sul fornello e poi aggiungere la preparazione, nel frattempo potete sfaccendare o dedicarvi ad altro. Trovate delizie come la zuppa pavese, il risotto con ortica oppure con zucchine, con funghi porcini o con rosmarino, la zuppa mediterranea, il risotto con asparagi o con zafferano o, ancora, se volete proprio sospendere i vostri ospiti, il risotto con il tartufo.

Se invece cercate i legumi da preparare come più vi aggrada, dovete assolutamente provare quelli di Agricola Cignale, in particolare le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, i ceci abruzzesi e i fagioli bianchi tondini della Valle del Tavo, che sono tutti prodotti genuini, coltivati esclusivamente con metodi naturali.

 

Prezzo riso e prezzo legumi

Per quanto riguarda il prezzo di riso e legumi questo varia in base alla tipologia: ad esempio 1 kg di riso Carnaroli costa 4,40 € mentre i ceci nostrani abruzzesi (300 gr) 3,50€.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M