Blog Post

Che vino a Capodanno? Sicuramente Artigianale!

Se il pranzo di Natale della tradizione comincia ad essere un po’ pesante, figuriamoci il Cenone di Capodanno: anacronistico. Non voglio quindi ripetermi, ma solo dire che basterebbe far girare tutto intorno al cotechino con le lenticchie, su cui abbinare un ottimo Lambrusco di Sorbara che pulisce il palato dalla sensazione di grasso. E’ un po’ poco ?

Forse si, ma dove abbiamo lasciato il canto, il ballo, la voglia di divertirci ? Vabbè, tiriamo fuori un salmone, un po’ di gustosa bresaola senza conservanti della Valtellina e magari un foie gras, insomma cose di qualità, che scaccino la tentazione di quella quantità che non ci serve più. E dopo la mezzanotte, se il divertimento c’è stato, non ci vorrà nulla (ma che il mio dietologo non senta) a fare gli spaghetti di mezzanotte al brucio.

Capodanno è poi contornato da una serie di simboli, che vanno dal rosso al verde benaugurante. Ma là dove casca l’asino è il brindisi, che è portatore di augurio e quindi di bene. Di solito lo si celebra con una bottiglia che faccia il botto, senza stare a guardare, mentre il consiglio aureo è di aprire, per le persone più care che abbiamo accanto, il vino migliore della nostra cantina.

Magari non è uno spumante, ma un grande rosso, un vino passito, insomma una rarità che simboleggia una preferenza: il primo bicchiere dell’anno come auspicio che tutto sia migliore. E il botto ? Non cercatelo in enoteca!

Paolo Massobrio

 

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!

Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...

Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)

Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M