
Che vino a Capodanno? Sicuramente Artigianale!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Se il pranzo di Natale della tradizione comincia ad essere un po’ pesante, figuriamoci il Cenone di Capodanno: anacronistico. Non voglio quindi ripetermi, ma solo dire che basterebbe far girare tutto intorno al cotechino con le lenticchie, su cui abbinare un ottimo Lambrusco di Sorbara che pulisce il palato dalla sensazione di grasso. E’ un po’ poco ?
Forse si, ma dove abbiamo lasciato il canto, il ballo, la voglia di divertirci ? Vabbè, tiriamo fuori un salmone, un po’ di gustosa bresaola senza conservanti della Valtellina e magari un foie gras, insomma cose di qualità, che scaccino la tentazione di quella quantità che non ci serve più. E dopo la mezzanotte, se il divertimento c’è stato, non ci vorrà nulla (ma che il mio dietologo non senta) a fare gli spaghetti di mezzanotte al brucio.
Capodanno è poi contornato da una serie di simboli, che vanno dal rosso al verde benaugurante. Ma là dove casca l’asino è il brindisi, che è portatore di augurio e quindi di bene. Di solito lo si celebra con una bottiglia che faccia il botto, senza stare a guardare, mentre il consiglio aureo è di aprire, per le persone più care che abbiamo accanto, il vino migliore della nostra cantina.
Magari non è uno spumante, ma un grande rosso, un vino passito, insomma una rarità che simboleggia una preferenza: il primo bicchiere dell’anno come auspicio che tutto sia migliore. E il botto ? Non cercatelo in enoteca!
Paolo Massobrio

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...
Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...
Ottobratica, scopri la storia di questa preziosa varietà di olivo calabrese (e perché si chiama così)
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Sapevi che ottobre è il mese dell’Ottobratica? Parliamo di una varietà di olivo originaria della Calabria e...