
Com’è fatto il vero aceto balsamico tradizionale di Modena DOP e dove trovarlo
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
L’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP è un’eccellenza italiana che il mondo ci invidia. È un prodotto che viene realizzato usando solo il mosto cotto di uve tipiche modenesi come Trebbiano e Lambrusco e che subisce una lavorazione che dura anni. Per le bottiglie di aceto balsamico più pregiate serve anche più di un decennio prima di avere il prodotto finale che giunge sulle nostre tavole.
Su Artimondo trovate online il migliore aceto balsamico tradizionale di Modena DOP prodotto da Acetaia Marchi, fondata da nonno Nellusco più di un secolo fa e portata avanti prima dal figlio Maurizio e poi dal nipote Massimiliano. È molto importante che, di generazione in generazione, continui a essere rispettata la tradizione, per ottenere un prodotto unico, realizzato usando solo materie prime di eccellente qualità e in particolare mosto d’uva e aceto di vino rigorosamente del territorio modenese, per poter godere del marchio DOP.
In ogni fase della produzione è la passione che viene messa nella produzione dell’aceto balsamico a fare la differenza, dalla cottura al travaso nelle botti, dall’imbottigliamento fino al confezionamento e infine la vendita di quello che viene definito l’Oro Nero di Modena.
Com’è fatto l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP
Scopri il miglior aceto balsamico di Modena DOP e IGP
Per ottenere l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP il mosto viene cotto per molte ore a fuoco diretto, in modo che avvenga la naturale fermentazione e l’acetificazione. In seguito, viene travasato in botti di diverse dimensioni e legni, come castagno, gelso, ciliegio, rovere e ginepro. Poi ogni anno si preleva una minima quantità dalla botte più piccola che viene riempito con l’aceto della seconda botte più piccola e così via fino a quelle di dimensioni maggiori, questo per dare al prodotto finale una nota caratteristica distintiva.
L’aceto viene lasciato invecchiare anche per molti anni: per esempio, l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP affinato è invecchiato almeno 12 anni, quello extrainvecchiato subisce un invecchiamento di almeno 25 anni. Da questo si evince quanto questo prodotto sia pregiato e quanto lavoro serva per ottenere una sola bottiglia. Inoltre è un prodotto certificato, sul quale viene effettuato un accertamento delle caratteristiche riconducibili alle effettive proprietà. Delle qualificate commissioni di assaggio, formate da cinque assaggiatori abilitati, conducono un esame organolettico e solo dopo questa verifica si può procedere all’imbottigliamento dell’aceto balsamico.
Acetaia Marchi vanta non solo una vasta produzione di aceto balsamico tradizionale di Modena DOP e aceto balsamico di Modena IGP, ma anche condimenti balsamici invecchiati come il Leggendario 32, che viene lasciato invecchiare per ben 32 anni ed è caratterizzato da un profumo avvolgente e un gusto delicato che lo rendono ideale per dare un tocco raffinato a ogni pietanza, dall’antipasto al dolce. Inoltre, sia l’aceto balsamico sia i condimenti balsamici sono confezionati in pregiate bottiglie vintage e in cofanetti con tappo versatore che rendono i prodotti delle eccellenti idee regalo che saranno certamente gradite da chi le riceverà.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...