
Aceto, usi alimentari in cucina
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
L’aceto non è solo è uno dei condimenti più leggeri e versatili per insalate, carne e pesce, ma è un ottimo ingrediente per cucinare. I suoi usi alimentari spaziano, infatti, dagli antipasti al dolce, fino alle salse di accompagnamento alle pietanze di carne e pesce. La più conosciuta è la vinaigrette, miscela di sale, olio e aceto di vino bianco, poi ci sono quelle più delicate, composte da aceto balsamico e aceto di miele, e quelle più sofisticate, come la salsa al cren, con mollica di pane e rafano. Oltre a essere un elemento chiave di molte salse, è l’ingrediente segreto dei grandi chef: se aggiunto in fase di cottura ad alimenti come i peperoni e i legumi ne aumenta la digeribilità, mentre con qualche goccia si mantiene il colore acceso di alcune verdure. Funge anche da conservante naturale per gli ortaggi: basta avvolgerli in un panno inumidito con dell’aceto per prolungare la loro conservazione fino a una settimana. Senza contare la funzione anti odore su alimenti quali cavolfiore, rape, interiora e pesce, nonché quella pulente: se non si ha in casa del bicarbonato per lavare frutta e verdura, si può usare dell’aceto diluito nell’acqua, con l’accortezza di risciacquare bene gli alimenti prima di cucinarli o servirli a tavola.
Difficoltà a pulire il pesce e a sopportarne l’odore? L’aceto risolve entrambe le situazioni. Il primo passo è lavarlo con acqua e aceto, eviscerarlo e lavarlo nuovamente in acqua calda e aceto. Poi si passa alla conservazione e alla cottura: in frigorifero avvolto in un panno imbevuto di aceto e poi in ammollo in acqua e aceto mezz’ora prima di cuocerlo. In questo modo non ci rimarrà traccia di cattivo odore sulle mani e la carne si manterrà bianca e compatta.
Qualche goccia di aceto sono anche il segreto per uova montate a neve alla perfezione e per un barbecue da gourmet: la carne si manterrà morbida e gustosa. Infine, è il condimento ideale per una dieta ipocalorica: ha meno calorie del limone (22 ogni 100 gr contro i 29 del re degli agrumi), viene smaltito subito dall’organismo (a differenza dell’acido citrico) ed è perfetto come condimento light, perché contiene un mix di vitamine, aminoacidi e sali minerali in grado di accelerare il metabolismo.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...
Il Villaggio Valtellina ti aspetta ad Artigiano in Fiera!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Anche quest’anno torna al padiglione 6 il Villaggio Valtellina! In un’area di...
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...