Blog Post

Alici gratinate al forno, la ricetta

Alici gratinate al forno - La ricetta

Le alici gratinate al forno sono un piatto di pesce molto semplice da preparare, ma anche molto gustoso. Pochi semplici passi e un ottimo risultato è garantito. Ma per avere successo con i propri ospiti ci sono due elementi che non bisogna sottovalutare: la bontà e la genuinità degli ingredienti, e con i prodotti presenti sull’e-commerce di Artigiano In Fiera (ad esempio l’olio extravergine d’oliva) si può andare sul sicuro.

Alici gratinate al forno: gli ingredienti

Per preparare la alici gratinate al forno per quattro persone servono:
– 1 kg di alici
– pangrattato
– uno spicchio d’aglio
– scorza di limone grattugiata
– prezzemolo
– sale
– olio extravergine di oliva
– peperoncino

Alici gratinate al forno: la preparazione

Dopo aver pulito e deliscato le alici ci si può concentrare direttamente sulla panatura. Vi basta tagliuzzare il prezzemolo e l’aglio (senza buccia), quanto più finemente possibile. L’ideale è aiutare con un mixer, in cui aggiungete anche il pangrattato, il sale e il peperoncino.

Al composto da usare per la panatura occorre poi aggiungere un po’ di olio extravergine d’oliva, dovrebbero bastare 3-4 cucchiai. Si prende una teglia o una pirofila, la si fodera con della carta forno e si aggiunge un filo d’olio per ungerla. Vi si adagiano dentro le alici aperte “a libro”, una accanto all’altra, leggermente sovrapposte agli estremi, in modo che, una volta cotte, siano “compatte” tra loro. Si aggiunge il composto per la panatura e poi un altro filo d’olio.

A questo punto si può infornare in forno preriscaldato e ventilato a 200° C, per una decina di minuti, negli ultimi minuti si può accendere il grill per una gratinatura più colorata. Una volta sfornate le alici gratinate al forno si possono servire con qualche fetta di limone.

Dove acquistare alici online

A proposito di alici sull’e-commerce di Artigiano In Fiera puoi trovare alici di primissima scelta. Come il filetto rustico di alici in olio extravergine d’oliva BIO, accuratamente scelto tra le migliori produzioni artigianali italiane. Realizzati a mano secondo le tecniche tradizionali, con materie prime BIO, questi filetti sono la parte migliore delle alici: carnosi e saporiti, oltre a essere buoni fanno anche bene grazie al loro contenuto di proteine, ferro, calcio, fosforo e di acidi grassi omega-3 e omega-6, potenti antiossidanti. Parliamo di filetti reali senza lisca ricavati esclusivamente da alici adulte, cioè frutto di una pesca sostenibile, nel pieno rispetto dell’ambiente. Il filetto rustico di alici è ottimo per uno sfizioso antipasto, magari in abbinamento a un po’ di burro sul pane tostato, ma anche per condire velocemente primi piatti da leccarsi i baffi.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M