Gita fuoriporta di Pasquetta: come organizzare un picnic indimenticabile
Pasqua si avvicina, e con essa anche la tradizionale “gita di Pasquetta”. Una tradizione italiana, che solitamente dà inizio ai week end fuoriporta, che si susseguiranno ogni fine settimana di primavera-estate. E la gita di pasquetta spesso fa rima con l’organizzazione di un picnic: un…
Olio extravergine: la prossima battaglia sarà sulla data di scadenza
Non c’è pace per l’olio extravergine d’oliva, una delle punte di diamante della produzione agroalimentare italiana: dopo le incertezze sulla legge “salva truffatori”, per fortuna scongiurata in Parlamento, e le grandi polemiche per l’innalzamento della quota d’importazione di olio tunisino (come misura europea di sostegno…
Festa del papà: san Giuseppe il patrono degli artigiani
Il 19 marzo, come tutti sanno, è la festa del papà! Un’occasione particolare per festeggiare il nostro primo vero “supereroe”, modello da imitare e seguire (per i maschietti), piuttosto che il “primo amore” di una vita (per le femminucce). Non tutti sanno che la festa…
La grande varietà dei prodotti senza glutine
In una recente intervista pubblicata su Artimondo Magazine, l’esperta Susanna Neuhold (responsabile nazionale Area Food dell’Associazione italiana celiachia) è stata chiara: “L’alimentazione senza glutine non è punitiva o limitativa”. Nessuna privazione, dunque, ma solo tanta attenzione e informazione sui prodotti più adatti alla dieta di…
Aceto balsamico? Meglio dire: aceti balsamici!
Parlare di “aceto balsamico” è di per sé un errore perché gli aceti balsamici sono tanti, distinguibili in due famiglie principali, di cui una più nobile dell’altra. Insieme a Luca Marchini, chef del ristorante L’erba del re di Modena ci siamo addentrati nei territori di…
“L’alimentazione senza glutine non è punitiva o limitativa”, la parola all’esperto
I “numeri” parlano chiaro. Secondo il Ministero della Salute, sono oltre 170.000 i celiaci diagnosticati in Italia. È un dato ancora parziale. La celiachia ha, infatti, un’incidenza stimata dell’1%: complessivamente sono, dunque, circa 600.000 i casi stimati. Si tratta per lo più di persone che…
Fior di sale della Sardegna: il sale più pregiato del mondo
I veri intenditori della cucina gourmet conoscono molto bene questo prodotto raro e delicato, dalla natura grezza ma dal sapore raffinato, capace di dare quel tocco in più ai piatti più buoni. Il fior di sale: un raro dono del mare Noto anche come…
Polline di api: l’ennesima pepita d’oro da questi insetti meravigliosi
Le api le conosciamo bene, sono metafora dell’operosità e fornitrici di prodotti preziosissimi come il miele, la pappa reale, la propoli, senza dimenticarsi della cera. L’uomo attinge dagli alveari questo ben di dio da migliaia di anni. Sembra quindi impossibile che ci sia un prodotto…
Pietra leccese, le sculture di Andrea Serra: una storia di famiglia
Abbiamo incontrato Andrea Serra, giovane scultore e designer salentino, che nel suo atelier di Cutrofiano espone le sue creazioni in pietra leccese. È stato il nonno a tramandargli la passione per la scultura. Fin da piccolo, infatti, i suoi pomeriggi erano accompagnati dal suono dello…
Grano Senatore Cappelli: oltre un secolo di storia italiana
Il grano Senatore Cappelli, una cultivar di grano duro selezionata agli inizi del ‘900 nel nostro Paese, ha alle spalle una storia avvincente, fatta di tutti gli ingredienti più nobili dell’ingegno italiano. Il selezionatore di questo frumento coltivato ancora oggi, fu Nazareno Strampelli, un genetista…
Imprenditoria giovanile: “Le potenzialità della Sicilia? Tante, basta dare loro valore”
La Sicilia è una terra fantastica, piena di meraviglie conosciute in gran parte del mondo. Quello che però non si sa è che esistono tanti giovani siciliani che si stanno rimboccando le maniche e mettono su imprese per valorizzare i prodotti della loro terra, esaltando…
Fede sarda: l’anello per gli innamorati creato dalle fate
La fede sarda è un gioiello che sta conoscendo una “seconda giovinezza”, soprattutto al di fuori del territorio della Sardegna. Infatti questo anello, da sempre legato a doppio filo alle più antiche e sentite tradizioni sarde, da qualche anno sta cominciando a godere di grande…