
Brezel, ingredienti e ricetta di un pane antico
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
I brezel, il tipico pane di origine tedesca a forma di ciambellina, sono l’accompagnamento perfetto di ogni buona birra artigianale: vengono solitamente consumati nei Paesi d’origine come Austria, Germania, ma anche in Alto Adige, e sono un vero e proprio simbolo dell’Oktoberfest, il festival popolare dedicato alla birra che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera negli ultimi due fine settimana di settembre e il primo di ottobre. Ma i brezel sono anche grandi protagonisti tra i padiglioni ad Artigiano in Fiera!
La storia dei brezel
L’origine risale al Medioevo: secondo la tradizione sono stati i monaci di Francia e Nord Italia a produrre per primi questo pane dalla forma particolare, che ricorda due braccia incrociate per pregare. In particolare si fa risalire al 610 l’anno in cui i monaci hanno cominciato a realizzare i brezel con i resti dell’impasto per il pane e gli altri alimenti che consumavano solitamente nel monastero. L’impasto rimasto era spesso in striscioline e loro le intrecciavano come a farle sembrare le braccia di un monaco che prega. I tre buchi, invece, rappresentano la Santissima Trinità.
I brezel venivano usati dai monaci come premio per i bambini che riuscivano a imparare a memoria le preghiere e i versi della bibbia. Infatti il nome deriva da “pretiola”, che significa “ricompensa”. Poi è stato italianizzato in “brachiola”, mentre in Germania e in particolare in Baviera sono diventati “brezel”. Inizialmente erano consumati soprattutto mezzi crudi, poi divennero tostati quando un fornaio si addormentò e si scoprì che però così erano più buoni.
In Germania nel ‘400 sono diventati un cibo pasquale e in alcuni libri di ricette si dice che portino fortuna.
Brezel o Prezel?
Il nome per così dire ‘ufficiale’ è brezel, anche se cambia in base alle regioni (viene chiamato laugenbrezel, pretzel ma anche ad esempio brezn).
Ingredienti e ricetta (con bicarbonato)

500 gr di farina
250 ml di acqua
50 gr di burro
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
30 gr di bicarbonato
un cubetto di lievito di birra fresco
semi di sesamo o di papavero
Su una spianatoia disponete la farina a fontana e fate sciogliere il lievito nell’acqua insieme allo zucchero. Iniziate ad amalgamare e aggiungete il burro morbido e il sale. Dopo aver unito insieme tutti gli ingredienti e ottenuto un impasto omogeneo, ponete l’impasto in una ciotola coperta da pellicola trasparente e mettete a lievitare in un luogo tiepido per almeno un’ora, finché non raddoppierà il suo volume.
Trascorso questo tempo tagliate dei pezzi di pasta dal panetto, lavorateli fino a ottenere un cilindretto a cui darete la forma desiderata. Poneteli su una teglia ricoperta di carta da forno, fate lievitare altri 30 minuti e metteteli in frigorifero per un’ora.
Mettete una pentola capiente sul fuoco con acqua e bicarbonato (in alternativa alla soluzione con idrossido di sodio NaOH prevista nella ricetta tradizionale), e una volta che l’acqua sarà giunta a bollore tuffate i brezel, recuperandoli con una schiumarola dopo 30 secondi al massimo. Lasciate scolare molto bene su un canovaccio pulito, e poneteli nuovamente sulla teglia. Cospargeteli di semi di sesamo o di papavero e infornate a 200 gradi per circa 20 minuti, fino al raggiungimento del loro colore caratteristico. Serviteli ben caldi.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...