
Brownies senza cottura, come gustare questi dolcetti americani anche in estate
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
I brownies, golosissimi dolcetti al cioccolato, sono così buoni che vorremmo poterli mangiare tutto l’anno. Ma in estate, con il caldo, come si fa ad accendere il forno? Vi sveliamo un segreto: si possono preparare anche senza dover combattere con temperature roventi. Come? Ecco la ricetta per i brownies senza cottura, che ricordano un po’ il nostro (superclassico) salame al cioccolato. Da provare subito!
Brownies senza cottura, ingredienti e preparazione
200 gr di latte condensato
100 gr di biscotti secchi tipo Digestive
100 gr di cioccolato fondente
70 gr di frutta secca (noci, nocciole, mandorle o pistacchi)
2 cucchiai di cacao in polvere
1 pizzico di sale
Per prima cosa sbriciolate i biscotti (utilizzate un tritatutto oppure metteteli in un sacchetto per surgelati ben chiuso e pestateli con un mattarello). Tritate la frutta secca – potete preparare dei brownies senza cottura con le nocciole oppure con un mix di noci e mandorle a piacere, la nostra è una ricetta totalmente personalizzabile – e mettete in un recipiente i biscotti, la frutta secca, il pizzico di sale e il cacao. Mescolate e versate anche il latte condensato.
Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato: questa operazione può essere fatta a bagnomaria oppure potete usare per qualche minuto il microonde. Quando il cioccolato si sarà sciolto completamente aggiungetelo agli altri ingredienti e amalgamate bene il tutto.
Coprite una teglia rettangolare o l’interno di una pirofila con un foglio di carta da forno e versatevi sopra l’impasto. Livellatelo bene con il retro di un cucchiaio, in modo che la superficie risulti liscia, e mettete in frigorifero per un paio d’ore in modo che la torta si rassodi. Trascorso questo tempo tagliate il dolce con un coltello, ricavate i singoli brownie e conservateli in frigorifero prima di servirli.
Una volta pronti potete gustare i brownies da soli, con un ciuffo di panna montata oppure – ancora meglio – con una pallina di gelato alla vaniglia, salsa al cioccolato e ancora mandorle o pistacchi tritati.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...