
Lungo, corto o ristretto: qual è il tuo caffè perfetto?
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bevanda tra le più amate nel mondo il caffè viene bevuto in diversi modi a seconda del luogo e delle abitudini di ciascuno. Se in Italia siamo famosi per il nostro caffè espresso – normale o ristretto – nella parte settentrionale del continente americano e nel Regno Unito la regola è bere il caffè lungo, apprezzato anche nei paesi europei di lingua tedesca e in Francia. Ma qual è in dettaglio la differenza tra caffè corto e ristretto e tra caffè espresso e lungo?
Il caffè lungo
Il caffè lungo non si beve in tazzina ma in tazza e si prepara con molta acqua calda miscelata alla polvere di caffè solubile. Il caffè lungo pronto per essere gustato viene versato direttamente in una tazza e quello che resta si conserva in un termos per mantenerlo caldo a lungo. Una tazza di caffè lungo contiene in genere dai 120 ai 170 ml di bevanda. Il caffè lungo è meno aromatico dell’espresso ma è ad alta concentrazione di caffeina.
Caffè corto e ristretto
Il caffè ristretto altro non è che un caffè espresso concentrato. Un espresso ristretto ha un aroma e un sapore più intensi, forti, ma visto che è fatto con molta meno acqua rilascia una percentuale minore di sostanze contenute nella posa, la caffeina estratta è perciò di parecchio inferiore rispetto a quella del caffè lungo o all’americana.
Come si fa un buon ristretto – ricco di aroma e gusto – con la moka? Il bollitore inferiore della caffettiera non va riempito d’acqua mentre il filtro sì, fino all’orlo, quindi si accende il fuoco e appena fuoriescono le prime gocce, le prime frazioni di caffè, queste si versano nella tazzina per un massimo di circa 20 millilitri di bevanda e una percentuale di caffeina ridotta rispetto al caffè espresso normale o corto.
Se si usa invece la macchinetta del caffè e le capsule o la cialde (o la polvere di caffè) bisogna stare attenti al tempo di estrazione, necessariamente più breve. Si avvia l’erogazione e la si blocca passati circa 20 secondi: si otterranno così 15-20 ml di espresso.
Per caffè espresso corto si intende un espresso normale, con una concentrazione di caffeina medio-alta che riempie la tazzina per 50-65 millilitri, superata questa soglia possiamo parlare di “caffè lungo all’italiana” o espresso lungo.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...