Blog Post

C’è differenza tra alici, acciughe e alacce?

alici acciughe e alacce

C’è differenza tra alici, acciughe e alacce? Fermo restando che sempre di pesce azzurro si parla, questi tre termini a volte possono ingenerare qualche confusione (ce ne accorgiamo magari davanti a una ricetta…). In primo luogo va chiarito che tra alici e acciughe non c’è nessuna differenza, né di tipologia di pesce né di dimensioni: si tratta infatti del medesimo esemplare, il cui nome scientifico è Engraulis Encrasicolus, della famiglia degli Engraulidi.

Le alici di mare o acciughe sono diffusissime in tutto il Mediterraneo e molto duttili in cucina: ci si realizzano tante ricette, coprendo tutto l’arco culinario, dagli antipasti ai primi fino a secondi piatti più o meno elaborati. Fresche, marinate, impanate e fritte, sotto sale o sott’olio, le alici possono essere gustate davvero in mille salse; da buon pesce azzurro, sono poi ricche di Omega-3.

Alici o acciughe e alacce: caratteristiche

Alcuni fanno una differenza tra acciughe e alici indicando con il primo termine i pesci interi conservati sotto sale e con il secondo gli stessi ma sfilettati, salati e messi sott’olio. Si tratta in realtà di una forzatura,  una differenza “fittizia”, che non esiste. Acciughe e alici sono dunque sinonimi. Le alacce (Sardinella Aurita) invece sono un pesce sì azzurro ma diverso, appartenente alla famiglia delle Clupeidae.

 

Pesce alaccia

Le alacce somigliano alle sardine (sono appunto della stessa famiglia) ma sono più grandi e con una striatura dorata sui fianchi; sono molto comuni nel Mar Mediterraneo e presenti anche nell’Atlantico orientale, nel Mar dei Caraibi e fino alle Antille. Le alacce, oltre che essere usate in cucina con utilizzi del tutto analoghi alle alici,  sono impiegate come esca molto più di acciughe e sardine, la cui carne è considerata più saporita.

 

Alici, acciughe e alacce: come distinguerle

In etichetta deve essere sempre specificato che si tratta alici-acciughe oppure di alacce. A parità di peso le prime comunque costano di più, sia quelle fresche sia quelle conservate nei vasetti. Se è vero che, etichetta a parte, spesso i filetti di alici confezionati nei vasetti sembrano del tutto simili ai filetti di alacce, in realtà i primi sono molto più sottili, praticamente piatti, mentre i filetti di alacce sono più carnosi, quindi più spessi.

 

Alici di mare, acciughe e pesce alaccia: artigianale è meglio!

Che siano alici, acciughe o alacce poco importa: per essere sicuri di avere tra le mani un prodotto di altissima qualità è meglio rivolgersi a chi lavora questo pesce azzurro a livello artigianale, secondo tradizione, dopo aver effettuato la pesca con tecniche ecosostenibili. Sul portale che permette ai visitatori di Artigiano in Fiera di rimanere in contatto con i loro artigiani, scoprirne di nuovi ed acquistarne tutto l’anno i prodotti, possiamo trovare specialità come le alici deliscate in olio extravergine di oliva (soltanto la parte migliore delle alici, deliscate e pulite, un filetto saporito e carnoso ricco di grassi omega 3 e omega 6, importanti antiossidanti) ma anche le acciughe piccanti (particolarmente apprezzate come condimento di primi piatti, bruschette, pizza, tartine, crostini, focacce, antipasti) e le acciughe lavorate a mano, aromatizzate e condite con menta, aceto, peperoncino e capperi.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M