Blog Post

Cereali integrali: veri amici della linea!

cereali per dimagrire

I cereali per dimagrire. O meglio, come inserire i cereali non raffinati in una dieta equilibrata (mirante a perdere qualche chilo) come raccomandato anche dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità. Ricchi di fibre e crusca i cereali abbondano di nutrienti e sono un vero toccasana sia per l’attività intestinale sia per rafforzare il sistema immunitario. Prima di conoscere quali sono i “migliori” cereali per dimagrire, vediamo come si cucinano e come si possono mangiare.

 

I cereali per dimagrire: come consumarli

I cereali si suddividono in due grandi famiglie: integrali e non integrali. I secondi sono quelli raffinati, da cui derivano per intenderci pasta, riso e tanti altri prodotti da forno realizzati con la farina bianca, prodotti che sono più poveri di fibre altri  importanti nutrienti rispetto a quelli fatti con le farine integrali. I cereali integrali a differenza di quelli raffinati hanno bisogno di essere messi prima ammollo e poi di cuocere a lungo, per tempi di cottura che arrivano anche a un paio d’ore.

Parliamo, ad esempio, di farro, orzo, avena, grano duro e grano tenero integrali per i quali il tempo di ammollo consigliato è di 10-12 ore. Per cereali come riso, orzo e farro perlato non serve l’ammollo, basta sciacquarli più volte sotto l’acqua fredda per tempi di cottura compresi tra 20 e 60 minuti per un volume d’acqua in pentola che deve essere almeno il triplo rispetto alla quantità del cereale stesso. I cereali in genere possono costituire anche una salutare alternativa al classico primo piatto di pasta.

A colazione invece i cereali possono essere consumati in fiocchi, in abbinamento a yogurt bianco o latte: a farla da padrone in questo caso sono avena e mais. Per introdurre gradualmente i cereali integrali nella propria dieta (sempre meglio farlo dopo aver sentito il parere di uno specialista) si può partire dal pane o dal riso integrale ma anche dalla farina “scura” per preparare ad esempio pizze e altre ricette che di solito richiedono la farina bianca.

 

Benefici dietetici e non dei cereali integrali

Secondo i nutrizionisti chi consuma cereali integrali riduce molti fattori di rischio per la propria salute, dai problemi cardiovascolari e di diabete a quelli di sovrappeso e di linea. La “prova costume” si avvicina e i cereali integrali contribuiscono a distribuire in modo più equilibrato il grasso, concentrandone meno sul girovita.

Chi vuole aiutarsi a dimagrire con i cereali integrali, cioè attraverso una dieta che integri questi importanti alimenti, non potrà farsi mancare avena, riso, segale, farro, miglio, panico e mais. I fiocchi di avena non a caso sono uno degli ingredienti base del muesli. Tra gli pseudocereali migliori per dimagrire abbiamo invece quinoa e amaranto.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M