
È Chardonnay, dolcezza!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
È Chardonnay dolcezza! Questa la risposta alla domanda (ma cosa stiamo bevendo?) che si è posto chi è passato dalle parti dello stand della cioccolateria “Lumatop” all’Artigiano in Fiera 2016. L’unione del famoso cioccolato belga e dello Chardonnay francese è stata una piacevole sorpresa per gli assaggiatori della bevanda, il tutto per un prodotto originale che mira anche a far incuriosire chi lo prova per la prima volta, come ci spiegano sorridendo sotto i baffi i due volti di Lumatop (con sede a Waasmunster, nelle Fiandre orientali) in Fiera.
Io voglio far sorridere la gente che beve il mio prodotto… “Chocolate in a bottle” è cioccolato belga, Chardonnay francese e un po’ di nocciola. Dall’America, al Giappone all’Europa hanno apprezzato!
E quindi hanno comprato?
Sì, certo. Ad esempio ancora ieri mattina, mi alzo e la prima e-mail che leggo è di questa signora che l’ha fatto assaggiare (Chocolate in a bottle, Ndr) a una bella festa di famiglia dove tutti sono rimasti molto sorpresi e felici dell’assaggio di questa novità, di questo prodotto fantastico, molto originale…
Per Chardonnay si intende prima che il vino, un vitigno a bacca bianca che è tra i vitigni francesi più coltivati nel mondo perché molto versatile e adattabile. Originario della Borgogna questo tipo di vitigno, viene coltivato dall’Europa all’America (soprattutto in Cile, California), dalla Nuova Zelanda all’Australia. In Italia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Trentino e Val d’Aosta sono le zone più note per la produzione del vino Chardonnay.
Le uve Chardonnay, estremamente versatili, grazie alle loro caratteristiche di neutralità, sono tra le più utilizzate nella produzione internazionale di vini bianchi, sia nella loro forma originaria, cioè pura, sia in abbinamento con altre uve. Ad esempio con le uve Chardonnay si può produrre anche il Franciacorta.
Il vino Chardonnay ha un colore che può andare dal giallo paglierino al giallo dorato, molto dipende dal tempo di fermentazione, e un aroma di frutta matura (dalla mela all’ananas) con peculiari note di mineralità al palato, per odori e sapori comunque influenzati dai diversi luoghi e dalle diverse tecniche di produzione.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...