
Cheesecake fredda, la ricetta con frutti di bosco e limone
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La cheesecake fredda è la ricetta adattata del tipico dolce della tradizione culinaria anglosassone a base di formaggio. Famosa per essere ipercalorica e gustosa nella versione classica, diventa leggera e fresca nella versione estiva, con minore tempo per la preparazione e nessun tipo di cottura. Per la cheesecake fredda ai frutti di bosco gli ingredienti necessari sono: 500 grammi di frutti di bosco (mirtilli, fragole, lamponi, more), 125 gr di biscotti secchi integrali, 500 gr di formaggio spalmabile light, 125 gr di yogurt bianco 0,1% tipo greco, 100 gr di zucchero a velo e 50 gr di burro.
Per la preparazione della base: far sciogliere il burro in un pentolino a fiamma bassa e lasciare che si raffreddi, unirlo ai biscotti tritati e stendere il composto in uno stampo rotondo (meglio se a cerniera) con alla base della carta da forno. Lasciar riposare in frigo per almeno due ore, di modo che la base si solidifichi. Nel frattempo mescolare il formaggio con lo zucchero e lo yogurt fino ad ottenere un composto omogeneo, lasciar riposare in frigo per mezz’ora e versare il tutto sulla base, aiutandosi con una spatola per distendere in modo omogeneo la crema. Aggiungere i frutti di bosco sulla superficie della torta seguendo una decorazione circolare e servire.
Ricetta della cheesecake fredda al limone
Fresca e sfiziosa, per la cheesecake fredda al limone servono 250 gr di mascarpone, 150 gr di ricotta vaccina, 100 gr di panna fresca, 100 gr di zucchero a velo, la scorza grattuggiata di due limoni non trattati, 30 gr di succo di lone, 30 gr di gelatina in fogli, lime e menta per decorare. Gli ingredienti della base rimangono gli stessi della cheesecake ai frutti di bosco. Amalgamare la ricotta con il mascarpone e lo zucchero a velo, aggiungere la panna fresca montata e mescolare il composto dal basso verso l’alto delicatamente. Aggiungere il succo e la scorza grattuggiata; infine incorporare la gelatina, precedentemente ammorbidita in acqua fredda e poi fatta sciogliere in un pentolino a fuoco basso. Versare la farcia sulla base e modellarla con una spatola, di modo che la superficie risulti omogenea e liscia; decorare con fette di lime e foglie di menta. Mettere la torta in frigo per almeno due ore e servirla fredda.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...