
La ricetta della ciambella con i fichi
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
I fichi sono uno dei frutti più dolci, ma freschi sono reperibili solo per pochissimi mesi, ma durante il resto dell’anno si possono mangiare secchi o sotto forma di confettura. È bene approfittare del periodo in cui sono disponibili per provare a realizzare un dolce molto buono e nutriente, perfetto per la colazione o la merenda, accompagnato con una tazza di tè o di latte.
Vediamo come si prepara la ciambella con i fichi.
Ingredienti della ciambella con i fichi
Per preparare una ciambella per almeno quattro persone servono:
– 400 g di farina 00
– 150 g di burro
– 100 ml di latte
– 200 g di zucchero
– 2 uova
– 8 fichi
– sale
– una bustina di vanillina
– una bustina di lievito in polvere per dolci
– mezzo limone
– 80 g di mandorle il povere e 3 cucchiai di mandorle a scaglie
– confettura di albicocche
Preparazione della ciambella con i fichi
Prima di tutto si fa sciogliere il burro lentamente nel latte, mettendoli in un pentolino a fiamma molto bassa, poi si aggiunge la bustina di vanillina e quando tutto il burro è ben sciolto si toglie dal fuoco e si lascia raffreddare.
Si passa poi a tagliare i fichi a metà e li si spruzza con il succo di mezzo limone. In seguito si montano le uova con lo zucchero e poi le si aggiunge al composto di latte, burro e vanillina. Si aggiungono anche la farina setacciata, la bustina di lievito in polvere per dolci e tre pizzichi di sale. Si versano le mandorle in polvere e si mescola tutto per bene.
A questo punto si può versare tutto il composto, ben amalgamato, nello stampo per la ciambella che deve essere stato nel frattempo imburrato e infarinato. Si livella per bene e si dispongono i fichi tagliati a metà, poi si cosparge tutto con le mandorle a scaglie. Si può infornare la ciambella nel forno caldo a 180° C e si lascia cuocere per circa 40 minuti. Quando si sforna la ciambella, l’ultimo tocco è la confettura di albicocche con la quale si deve spennellare tutto il dolce prima di servirlo.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...