Blog Post

La farcitura di una colomba pasquale: il pistacchio di Sicilia

colomba al pistacchio

C’è un altro ingrediente, oltre al cioccolato di Modica, che coniugando tradizione e modernità può rendere una colomba davvero speciale: parliamo del pistacchio di Sicilia. Sono i prodotti locali – elementi cardine delle produzioni artigianali – a fare la differenza: quindi per essere sicuri di accontentare anche gli invitati più esigenti non possiamo non servire, al termine del pranzo di Pasqua, un’ottima colomba al pistacchio scelta tra le proposte presenti nel negozio dedicato ai dolci (e alle colombe) di Artimondo, come la colomba con crema al pistacchio e la colomba con crema al cioccolato di Modica e pistacchio.

Colomba con crema al pistacchio

La colomba con crema di pistacchio è la rivisitazione in chiave siciliana del dolce tipico pasquale, soffice (grazie alle 24 ore di lievitazione) e fragrante, realizzata senza conservanti e con materie prime di qualità: è arricchita da una glassa di cioccolato al pistacchio decorata con una cascata di pistacchi interi, ideale da servire a fine pasto – fredda o scaldata leggermente – in abbinamento con una deliziosa crema, sempre al pistacchio, che deve essere spalmata abbondantemente su ogni fetta.

Colomba al pistacchio con crema al cioccolato di Modica

Cosa succede quando il gusto irresistibile della crema di pistacchio incontra il delizioso cioccolato di Modica? Il matrimonio non può che essere dei più fortunati: questa colomba, caratterizzata da una lunga e lenta lievitazione naturale (che dura ben 36 ore) è un prodotto di altissimo livello.

E’ un classico dessert di Pasqua rivisitato in chiave moderna, che conquisterà sicuramente i palati di tutti i commensali. Può essere servita come dolce dopo pasto, magari abbinata ad un calice di spumante secco, ma si può anche consumare in altri momenti della giornata. L’importante, per gustarla al meglio, è cospargerne sempre ogni fetta con una generosa quantità di golosa crema al cioccolato di Modica e pistacchio (utilizzando la pratica sac a poche che viene fornita nella confezione).

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M