
Due tradizioni a confronto: la tradizione siciliana e quella veneta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Colomba o veneziana? Tradizione siciliana o veneta? La veneziana o fugassa veneta nasce nella cultura contadina: è il dolce delle feste che le massaie preparavano in casa unendo agli ingredienti della classica focaccia veneta le uova, lo zucchero e una maggiore quantità di burro.
L’antenato della moderna veneziana nasce così. La fugassa è un dolce a pasta morbida che si ottiene dalla lievitazione lenta e naturale del lievito madre. A differenza della focaccia veneta, l’impasto è molto più soffice, per una glassa che è tipicamente composta da mandorle croccanti e granella di zucchero.
La veneziana, dolce delle feste comandate tipico del Nord Italia, in passato era molto diffusa anche nella Svizzera italiana, dove veniva consumata, in forma più piccola, anche come brioche per la colazione. In questi anni i pasticceri locali stanno cercando di rivalorizzare questo dolce tradizionale, dimenticato dalle generazioni più giovani.
La colomba siciliana
Vediamo ora cosa caratterizza la tradizione siciliana. Alcuni ingredienti tipici locali fanno la differenza. Salvatore, Artigiano di Artimondo, ce lo sintetizza così:
“La particolarità della colomba siciliana non poteva non essere che il matrimonio tra il pistacchio di Sicilia e il cioccolato di Modica. Sono questi due ingredienti contenuti nelle nostre colombe a caratterizzarne la personalità. Questo speciale connubio le rende emblematiche ambasciatrici dei sapori siciliani”.
Le colombe pasquali artigianali, come quelle selezionate con cura per voi da Artimondo e presenti nello scaffale colomba del nostro negozio di dolci online, sono realizzate con ingredienti di prima qualità e certificate anche per le tecniche di lavorazione impiegate. Il meglio del meglio per concludere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Colomba o veneziana?
Tornando alla nostra domanda iniziale: colomba o veneziana, la risposta non può essere data una volta per tutte perché almeno per una volta bisognerebbe provarle tutt’e due, vere eccellenze regionali dell’arte dolciaria italiana. Le nostre papille gustative, in entrambi i casi, ringrazieranno!

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...